Logicor è una delle società leader in Europa nel settore del real estate logistico, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili che favoriscono il flusso delle merci essenziale per la vita di tutti i giorni. Con sedi a Londra e in Lussemburgo, l’azienda possiede e gestisce un portafoglio di oltre 19 milioni di m2 di magazzini posizionati in aree logistiche strategiche di 18 Paesi con un team di oltre 300 professionisti, offrendo servizi e soluzioni a oltre 2.000 clienti.
Visione strategica, una robusta struttura finanziaria e la forte esperienza nel settore hanno supportato l’ascesa di Logicor nell’assumere un ruolo leader nel mercato immobiliare logistico italiano. L’azienda attualmente gestisce in Italia un portafoglio di oltre 2,4 milioni di m2 di superficie commerciale utile (GLA) di immobili dislocati nelle aree logisticamente rilevanti del Paese, con una presenza significativa in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. L’ambizione di essere presenti nei più importanti snodi logistici ha permesso a Logicor di offrire ai clienti soluzioni efficienti e moderne per supportare il loro business e il relativo flusso delle merci.
Grazie al proprio network, alle solide relazioni con i clienti e alle competenze del proprio team, l’azienda nel 2024 ha rafforzato il proprio portafoglio con diversi progetti di riqualificazione e sviluppo immobiliare, tra cui quelli relativi ai poli logistici di San Giorgio di Piano e Calderara di Reno nel Bolognese, di Vignate e Arluno alle porte di Milano, impostando una pipeline di nuovi asset per il 2025 che interesserà in particolare i territori di Quarrata in Toscana, Pomezia nel Lazio e Sulbiate in Lombardia.
Logicor è consapevole del proprio ruolo nella costruzione di un futuro sempre più sostenibile a beneficio della società. “Agire in modo responsabile” è la vision che spinge l’azienda a integrare i criteri ESG in ogni processo decisionale. Al 2024 Logicor ha raggiunto una diminuzione complessiva delle proprie emissioni di CO2 del 34%, in linea con l’obiettivo di riduzione del 36% nel 2030 approvato dalla Science Based Targets Initiative. Questo impegno si concretizza, inoltre, in politiche di efficientameno energetico degli edefici, tra cui l’installazione di 800 mila m2 di impianti LED e una capacità solare di pannelli fotovoltaici installati e in sviluppo pari a 95 MWp.
Vuoi saperne di più su Logicor?
Scopri tutto sul sito ufficiale