Logicor conferma il ruolo di primo piano dell’Italia nella propria strategia di espansione. Il gruppo, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha archiviato il 2024 nel segno della crescita e con una pipeline di nuovi progetti di sviluppo e riqualificazione destinati ad ampliare ulteriormente un portafoglio in gestione di oltre 2,6 milioni di m2 distribuito tra Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio.
“Come il 2023, anche il 2024 è stato un anno fondamentale per la crescita di Logicor in Italia”, ha commentato Graeme Hepburn, Country Manager Italy di Logicor. “Abbiamo raggiunto importanti risultati sia in termini di espansione del nostro portafoglio, sia di qualità dei progetti che abbiamo completato, in particolare sul fronte delle riqualificazioni”. Come evidenziano i dati DILS, la logistica si è dimostrata anche nel 2024 un asset class dal grande potenziale, con investimenti pari a 1,7 miliardi di euro.
Prosegue Hepburn “Le nostre prospettive ottimistiche per il 2025 sono guidate da una solida pipeline di sviluppi e riqualificazioni che abbiamo pianificato per i prossimi mesi, in particolare nelle aree di Milano e Roma, dove gli affitti del 2024 superano i 75 €/metro quadrato/anno, sottolineando l’importanza di queste città nel panorama logistico immobiliare europeo”.
Nel 2024 Logicor ha completato due importanti progetti a Milano, che continua a qualificarsi come il principale mercato logistico italiano. Ad Arluno, a soli 20 km dal capoluogo lombardo, il gruppo ha recentemente consegnato un magazzino di 16 mila m2, riqualificato in tempi record per ospitare le operazioni logistiche del Gruppo Systemair, a cui si è aggiunta l’acquisizione, a Sordio, di un magazzino all’avanguardia di 12 mila m2 di nuova costruzione con accesso autostradale immediato. La provincia di Roma rappresenta un’area di crescita chiave per Logicor per il 2025, dove il gruppo ha appena completato la riqualificazione di un hub logistico di 12 mila m2 a Monterotondo su un terreno di proprietà del fondo Thunder II, fondo di investimento immobiliare di tipo chiuso gestito da Kryalos SGR.
In seguito a un progetto di ristrutturazione integrale, questo si qualifica ora come un moderno asset di grado A completo di nuove baie di carico, nuovi impianti elettrici e meccanici e una facciata riqualificata, circondato da ampie aree verdi esterne. Monetti S.p.A., realtà italiana leader nel settore farmaceutico, ha selezionato l’asset di Monterotondo per ospitare le proprie attività di distribuzione in Italia. Nel sottomercato di Pomezia, che rappresenta un’area di espansione strategica per Logicor, sono stati recentemente acquisiti due terreni da parte del fondo Mazer, fondo di investimento immobiliare di tipo chiuso gestito da Kryalos SGR, il cui sviluppo sarà seguito da Logicor: nel primo lotto di 52 mila m2 sarà riqualificato un sito industriale dismesso in un magazzino logistico moderno e sostenibile di 14 mila m2, mentre per il secondo lotto è previsto lo sviluppo di un magazzino di 15 mila m2 su un’ampia area di 75 mila m2.
Visita il sito ufficiale di Logicor per saperne di più
Articolo realizzato in partnership con Logicor