Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Simboli del cronotachigrafo: ecco una guida essenziale
Decifrare i simboli del cronotachigrafo è fondamentale per garantire sicurezza e conformità nel trasporto su strada


Servizi e accessori per il trasporto

Simboli del cronotachigrafo: guida essenziale per i professionisti della logistica

4 Marzo 2025

Nel settore del trasporto su strada, il cronotachigrafo è uno strumento indispensabile per monitorare l’attività dei veicoli commerciali. Obbligatorio nell’Unione Europea per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate e per quelli destinati al trasporto di più di nove persone, questo dispositivo registra dati cruciali come tempi di guida, periodi di riposo, velocità e distanza percorsa. L’obiettivo principale è garantire la sicurezza stradale, prevenire l’affaticamento dei conducenti e assicurare il rispetto delle normative vigenti.

Decodifica dei simboli standard del cronotachigrafo

Per una corretta interpretazione dei dati registrati, è essenziale conoscere i quattro simboli standard presenti su tutti i cronotachigrafi digitali, come stabilito dal Regolamento (UE) n. 165/2014:

  1. Tempo di guida: rappresentato da un quadrato con un punto al centro, indica il periodo in cui il veicolo è in movimento sotto la guida del conducente;simboli cronotachigrafo
  2. Altre mansioni: simbolizzato da due martelli incrociati, si riferisce ad attività diverse dalla guida, come operazioni di carico e scarico o manutenzione del veicolo;
  3. Tempi di disponibilità: raffigurato da un quadrato barrato a metà, denota i periodi in cui il conducente è disponibile per lavorare ma non sta svolgendo attività specifiche;
  4. Interruzioni di guida e periodi di riposo: identificato da un’icona a forma di letto, segnala i momenti dedicati al riposo o alle pause obbligatorie.

Categorie di carte tachigrafiche e relativi simboli

L’accesso e la gestione dei dati del cronotachigrafo sono regolati attraverso diverse carte tachigrafiche, ciascuna associata a specifici simboli e funzioni:

Simboli aggiuntivi e loro significato

Oltre ai simboli principali, il cronotachigrafo presenta ulteriori icone utili per una gestione ottimale del veicolo:

  • Evento: un punto esclamativo che segnala anomalie o utilizzi impropri del sistema;
  • Errore: una “X” che indica un malfunzionamento o un errore di sistema;
  • OUT: compare quando il veicolo opera in zone esenti dall’obbligo del cronotachigrafo, indicando che lo “strumento di controllo non è necessario”;
  • Sosta su traghetto o treno: rappresentato da una piccola nave stilizzata, indica che il veicolo è in pausa durante un trasporto su traghetto o treno.

La padronanza dei simboli per una logistica efficiente

Una comprensione approfondita dei simboli del cronotachigrafo è fondamentale per i professionisti della logistica. Questa conoscenza non solo assicura il rispetto delle normative europee, ma contribuisce anche a migliorare la sicurezza stradale e l’efficienza operativa. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo su questi aspetti è un passo essenziale per mantenere elevati standard nel settore del trasporto su strada.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto