Nel settore del trasporto su strada, il cronotachigrafo è uno strumento indispensabile per monitorare l’attività dei veicoli commerciali. Obbligatorio nell’Unione Europea per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate e per quelli destinati al trasporto di più di nove persone, questo dispositivo registra dati cruciali come tempi di guida, periodi di riposo, velocità e distanza percorsa. L’obiettivo principale è garantire la sicurezza stradale, prevenire l’affaticamento dei conducenti e assicurare il rispetto delle normative vigenti.
Per una corretta interpretazione dei dati registrati, è essenziale conoscere i quattro simboli standard presenti su tutti i cronotachigrafi digitali, come stabilito dal Regolamento (UE) n. 165/2014:
L’accesso e la gestione dei dati del cronotachigrafo sono regolati attraverso diverse carte tachigrafiche, ciascuna associata a specifici simboli e funzioni:
Oltre ai simboli principali, il cronotachigrafo presenta ulteriori icone utili per una gestione ottimale del veicolo:
Una comprensione approfondita dei simboli del cronotachigrafo è fondamentale per i professionisti della logistica. Questa conoscenza non solo assicura il rispetto delle normative europee, ma contribuisce anche a migliorare la sicurezza stradale e l’efficienza operativa. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo su questi aspetti è un passo essenziale per mantenere elevati standard nel settore del trasporto su strada.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica