La Carta Officina è uno strumento fondamentale per le officine autorizzate che si occupano dell’installazione, calibrazione e manutenzione dei tachigrafi digitali. Di colore rosso e con una validità annuale, questa carta è rilasciata dalla Camera di Commercio della provincia in cui l’officina ha ottenuto l’autorizzazione ministeriale per operare sui cronotachigrafi. Una peculiarità distintiva della Carta Officina è l’attivazione tramite un PIN, garantendo un elevato livello di sicurezza nelle operazioni.
La Carta Officina svolge un ruolo cruciale nelle attività tecniche sui tachigrafi.
Essa consente di:
Inoltre, la carta memorizza le informazioni relative alle ultime 88 calibrature effettuate, fornendo una traccia dettagliata delle operazioni svolte.
Per ottenere la Carta Officina, un’officina deve soddisfare specifici requisiti:
Il rispetto di questi requisiti assicura che le officine operino con competenza e in conformità alle leggi.
A partire dal 31 dicembre 2024, è entrata in vigore una modifica normativa che impone agli operatori di dimostrare l’attività svolta nei 56 giorni precedenti durante i controlli su strada, rispetto ai 28 giorni richiesti in precedenza.
Sebbene non vi sia un obbligo specifico di sostituzione della Carta tachigrafica, è importante notare che le carte di generazione 2 si distinguono in due tipologie:
Si raccomanda alle officine di verificare la capacità di memoria delle proprie carte e, se necessario, considerare la sostituzione con carte di nuova generazione per garantire la conformità alle normative vigenti.
La Carta Officina è essenziale per garantire che il tachigrafo digitale sia installato, calibrato e mantenuto correttamente, assicurando la precisione nella registrazione dei tempi di guida e di riposo dei conducenti. Questo non solo contribuisce al rispetto delle normative sulla sicurezza stradale, ma favorisce anche una concorrenza leale nel settore logistico, migliorando l’efficienza operativa delle aziende di trasporto.
Inoltre, con l’introduzione dei tachigrafi intelligenti di seconda generazione, le officine devono essere aggiornate sulle nuove tecnologie e normative per offrire un servizio adeguato e conforme alle leggi europee.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica