Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Cronotachigrafo: novità normative per il trasporto internazionale
Dal 1° gennaio 2025, obbligo di registrazione delle attività per 56 giorni e introduzione del cronotachigrafo intelligente G2V2


Software e sistemi per il trasporto

Cronotachigrafo: novità normative per il trasporto internazionale

12 Febbraio 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, i conducenti di veicoli dotati di cronotachigrafo, sia analogico che digitale, dovranno essere in grado di presentare, in caso di controllo su strada, le registrazioni delle proprie attività per un periodo fino a 56 giorni precedenti il giorno della verifica, e non più 28 giorni come attualmente in vigore. Questa modifica, introdotta dal Regolamento UE 1054/2020, mira a garantire una maggiore trasparenza nei tempi di guida e riposo, rafforzando la sicurezza stradale. Le carte conducente omologate da luglio 2023 sono già conformi alle nuove disposizioni, grazie alla maggiore memoria in grado di registrare 56 giorni di attività.

Tuttavia, i conducenti che utilizzano carte di vecchia generazione, ancora valide, potranno soddisfare l’obbligo integrando i dati mancanti con le stampe cartacee aggiuntive dei giorni che non dovessero trovare spazio nella memoria della carta stessa, da conservare a bordo del veicolo. In alternativa, ma non obbligatoriamente, dovranno dotarsi di una carta di nuova generazione. In questo secondo caso, per i periodi di guida a partire dal 1° gennaio 2025, i conducenti dovranno comunque avere le stampe per dimostrare i 56 giorni precedenti al controllo, tenendo conto del momento in cui hanno iniziato a utilizzare la nuova carta. Il rilascio della nuova carta tachigrafica avviene presso le Camere di Commercio competenti per residenza del richiedente, chiedendo la sostituzione della scheda tachigrafica per «modifica dati», e al costo di 37€.

Obbligo del cronotachigrafo intelligente G2V2 per i trasporti internazionali

Il Regolamento UE 2020/1054 ha introdotto nuovi obblighi in merito al sistema tachigrafo digitale per le imprese che operano nel trasporto internazionale. Chi opera nel trasporto internazionale dovrà sostituire l’impianto con un cronotachigrafo di nuova generazione (tachigrafo intelligente G2V2). Le scadenze previste per l’adeguamento sono:

  • 31 dicembre 2024: per i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate equipaggiati con tachigrafi analogici o digitali non intelligenti (ovvero quelli che venivano installati fino al 15 giugno 2019);
  • 19 agosto 2025: per i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate equipaggiati con tachigrafo intelligente di prima generazione (G2, ovvero quelli installati a partire dal 15 giugno 2019), solo per trasporti transfrontalieri;
  • 1° luglio 2026: per i veicoli commerciali con peso massimo, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, tra 2,5 e 3,5 tonnellate impegnati in operazioni di trasporto internazionale o di cabotaggio.

È importante notare che, sebbene la scadenza iniziale per l’installazione dei tachigrafi intelligenti di seconda generazione fosse fissata al 31 dicembre 2024, è stato concordato un periodo di “apprendimento didattico” che prevede la non applicazione delle sanzioni fino al 28 febbraio 2025. Tuttavia, è fortemente consigliato procedere all’adeguamento il prima possibile per garantire la conformità alle normative vigenti e assicurare una maggiore sicurezza nelle operazioni di trasporto internazionale.

Implicazioni per le imprese di trasporto

Le nuove disposizioni normative richiedono alle imprese di trasporto di aggiornare le proprie flotte e le procedure operative per garantire la conformità. È essenziale pianificare per tempo la sostituzione dei tachigrafi obsoleti con quelli di seconda generazione e formare adeguatamente il personale sulle nuove modalità di registrazione e conservazione dei dati. Un’adeguata preparazione non solo eviterà sanzioni, ma contribuirà anche a migliorare l’efficienza operativa e la sicurezza stradale.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Software e sistemi per il trasporto