Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Carte tachigrafiche: funzioni, tipologie e utilizzo
Carte tachigrafiche per conducenti, aziende, officine e autorità di controllo: funzioni e obblighi normativi


Software e sistemi per il trasporto

Carte tachigrafiche: funzioni, tipologie e utilizzo

12 Febbraio 2025

Le carte tachigrafiche sono strumenti essenziali per la gestione dei tempi di guida e riposo dei conducenti nel settore dell’autotrasporto. Si tratta di carte a microprocessore, simili a una carta di credito, che interagiscono con il tachigrafo digitale per registrare e monitorare le attività di guida. In Italia, il loro rilascio, rinnovo e sostituzione è gestito dalle Camere di Commercio territorialmente competenti, garantendo il rispetto della normativa europea.

Esistono quattro tipologie di carte tachigrafiche, ciascuna con una funzione specifica: Carta Conducente, Carta Azienda, Carta Officina e Carta Controllo. Vediamo nel dettaglio il loro utilizzo e le caratteristiche principali.

Carta conducente: monitoraggio dei tempi di guida e riposo

La Carta Conducente è assegnata ai conducenti professionisti e consente la registrazione dei tempi di guida, lavoro e riposo. Il conducente deve inserirla nel tachigrafo digitale all’inizio della giornata lavorativa e rimuoverla al termine. I dati raccolti permettono di verificare il rispetto della normativa sui tempi di guida e riposo, riducendo il rischio di infrazioni e sanzioni.

Caratteristiche principali del Carta Conducente:

  • registra automaticamente le attività del conducente;
  • deve essere inserita e rimossa all’inizio e alla fine del turno;
  • è strettamente personale e ha una validità di 5 anni;
  • aiuta a prevenire infrazioni sui tempi di guida e riposo.

Carta azienda: gestione dei dati tachigrafici

La Carta Azienda è rilasciata alle imprese proprietarie di veicoli dotati di tachigrafo digitale e consente di bloccare e sbloccare il dispositivo, oltre a scaricare e archiviare i dati delle carte conducente. È fondamentale per la gestione e il monitoraggio delle attività dei propri autisti.

Caratteristiche principali della Carta Azienda:

  • permette di accedere ai dati registrati sui tachigrafi dei veicoli aziendali;
  • memorizza fino a 230 attività recenti;
  • è obbligatoria per garantire la conformità alle normative sui tempi di guida.

Carta officina: installazione e manutenzione del tachigrafo

Destinata ai centri tecnici autorizzati, la Carta Officina è necessaria per installare, calibrare e mantenere i tachigrafi digitali. Consente di effettuare ispezioni periodiche e aggiornamenti software, garantendo il corretto funzionamento del dispositivo.

Caratteristiche principali della Carta Officina:

  • consente la calibrazione e la manutenzione del tachigrafo;
  • registra le ultime 88 operazioni di taratura;
  • rilasciata esclusivamente ai tecnici specializzati e autorizzati.

Carta Controllo: verifica del rispetto delle normative

La Carta Controllo è destinata alle autorità di vigilanza, che la utilizzano per eseguire verifiche tecniche e amministrative sui tachigrafi digitali e sulle carte conducente. Permette di accedere alla memoria dei dispositivi e ai dati registrati per identificare eventuali infrazioni.

Caratteristiche principali della Carta Controllo:

  • utilizzata da forze dell’ordine e autorità di controllo;
  • permette l’accesso ai dati del tachigrafo e delle carte conducente;
  • rssenziale per il monitoraggio del rispetto delle norme sui tempi di guida.

L’importanza della corretta gestione delle carte tachigrafiche

Le carte tachigrafiche rappresentano un elemento chiave per garantire sicurezza stradale e conformità normativa nel settore del trasporto su strada. Conoscere le loro funzioni e rispettare le regole di utilizzo è fondamentale per conducenti, aziende e officine. La gestione corretta dei dati registrati contribuisce a prevenire sanzioni e violazioni, migliorando la trasparenza e la sicurezza dei trasporti.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Software e sistemi per il trasporto