Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Carta di Controllo cronotachigrafo: cos’è e a cosa serve?
La Carta di Controllo è fondamentale per le autorità preposte alla verifica dei tachigrafi


Servizi e accessori per il trasporto

Carta di Controllo cronotachigrafo: cos’è e a cosa serve?

13 Febbraio 2025

La Carta di Controllo è uno strumento cruciale nel settore dei trasporti su strada, progettato per garantire la conformità alle normative europee in materia di tempi di guida e riposo dei conducenti. Rilasciata dalle Camere di Commercio in collaborazione con le autorità competenti, questa carta è destinata esclusivamente agli enti autorizzati ai controlli tecnico-amministrativi sulla sicurezza del lavoro e del trasporto stradale. La sua funzione principale è consentire l’accesso ai dati registrati nei tachigrafi digitali, assicurando che le operazioni di trasporto si svolgano nel rispetto delle leggi vigenti.

Caratteristiche distintive della Carta di Controllo

Di colore azzurro, la Carta di Controllo è personalizzata con il nome e l’indirizzo dell’autorità di controllo a cui è intestata. Ha una validità di due anni e, per ogni operazione effettuata, registra dettagli come data e ora, identificativo del veicolo e del conducente, oltre al tipo di controllo eseguito, che può includere stampe, download o visualizzazioni dei dati. Queste informazioni sono essenziali per monitorare e verificare il rispetto delle normative sull’autotrasporto.

Funzioni Principali e Vantaggi Operativi

La Carta di Controllo permette alle forze dell’ordine e agli enti preposti di:

  • effettuare verifiche tecnico-amministrative accedendo alla memoria dei tachigrafi digitali e ai dati delle carte dei conducenti;
  • assicurare che i conducenti rispettino i tempi di guida e di riposo previsti dalla legge;
  • migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti, promuovendo pratiche di guida sicure;
  • semplificare le procedure di controllo grazie a un’interfaccia user-friendly;
  • garantire una concorrenza più equa tra le aziende di trasporto, assicurando che tutte operino secondo gli stessi standard;
  • aumentare la sicurezza stradale monitorando e prevenendo comportamenti scorretti o pericolosi alla guida.

Aggiornamenti normativi recenti

A partire dal 31 dicembre 2024, è entrato in vigore l’obbligo per tutti i conducenti di veicoli dotati di tachigrafo di dimostrare l’attività svolta nei 56 giorni precedenti durante i controlli su strada, rispetto ai 28 giorni richiesti in precedenza. Tuttavia, è importante notare che questa normativa non impone la sostituzione obbligatoria delle carte tachigrafiche esistenti. Le carte rilasciate prima di luglio 2023 possono memorizzare fino a 28 giorni di attività, mentre quelle emesse successivamente hanno una memoria estesa fino a 56 giorni. I conducenti con carte di vecchia generazione possono comunque conformarsi alla nuova normativa integrando i dati mancanti con stampe cartacee o richiedendo una carta aggiornata presso le Camere di Commercio competenti.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto