Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Carta Conducente Cronotachigrafo: ruolo, utilizzo e normative
Scopri le recenti modifiche sulla Carta Conducente e i requisiti per il rilascio e il rinnovo


Servizi e accessori per il trasporto

Carta Conducente Cronotachigrafo: cos’è, a cosa serve e novità normative

18 Febbraio 2025

La Carta Conducente è uno strumento fondamentale per i professionisti del trasporto su strada. Dal 31 dicembre 2024, è entrata in vigore una modifica normativa che richiede agli operatori di dimostrare l’attività svolta nei 56 giorni precedenti durante i controlli su strada, raddoppiando il periodo rispetto ai precedenti 28 giorni. È importante sottolineare che non vi è un obbligo specifico di sostituzione della Carta tachigrafica attuale.

Caratteristiche tecniche della Carta Conducente

La Carta Conducente è:

  • Personale e non cedibile, nemmeno in caso di sostituzione temporanea alla guida;
  • Dotata di un chip di memoria che conserva i dati dell’attività del conducente per almeno 28 giorni, inclusi veicoli utilizzati, tempi di guida, distanze percorse, soste, anomalie e guasti;
  • Utilizzata quotidianamente, inserendola nel tachigrafo digitale all’inizio del periodo di lavoro e rimuovendola al termine.

Requisiti per la richiesta della Carta Conducente

Per ottenere la Carta Conducente, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • possesso di una patente valida di categoria superiore alla B (esclusi documenti provvisori);
  • residenza anagrafica in Italia. Per i cittadini stranieri, si applica il principio della residenza normale, definita come il luogo in cui una persona dimora abitualmente per almeno 185 giorni all’anno;
  • Non essere titolare di un’altra carta tachigrafica valida rilasciata da uno Stato membro dell’UE;
  • Non aver presentato una domanda analoga presso un altro Stato membro dell’UE.

Procedure di rinnovo e sostituzione della Carta Conducente

La Carta Conducente ha una validità di 5 anni. La richiesta di rinnovo deve essere presentata alla Camera di Commercio del luogo di residenza entro 15 giorni lavorativi prima della scadenza. In caso di smarrimento, furto o malfunzionamento, la nuova carta avrà la stessa data di scadenza dell’originale; se la scadenza è pari o inferiore a 6 mesi, è possibile procedere al rinnovo per una nuova validità di 5 anni.

Implicazioni della nuova normativa dal 31/12/2024

Con l’obbligo di dimostrare l’attività svolta nei 56 giorni precedenti, è essenziale verificare la capacità della propria carta tachigrafica di registrare tali dati.

Le carte di generazione 2 si distinguono in:

  1. Carte gen2v1 (codice E 3 1003): possono registrare 56 o più giorni di attività, ma l’uso intensivo potrebbe saturare la memoria.
  2. Carte gen2v2 (codice E 3 1004): garantiscono la registrazione corretta dei dati per i 56 giorni richiesti.

È consigliabile scaricare regolarmente i dati dalla carta per garantire la disponibilità delle informazioni richieste dalla legge.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto