La
logistica è in costante evoluzione e ciò richiede un deciso passo verso un
magazzino digitale,
automatizzato e
interconnesso.
Un cambiamento reso possibile da un insieme di innovazioni, tra cui spiccano i l
ettori di codici a barre intelligenti.
La
logistica è al centro di una profonda
trasformazione digitale, con l'obiettivo di implementare soluzioni tecnologiche innovative che rispondano alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.
Il magazzino interconnesso è il cuore di questa rivoluzione, grazie all'impiego di tecnologie avanzate, dall'
Internet of Things alla sensoristica, fino all'
Intelligenza Artificiale.
Nel contesto di un magazzino interconnesso, i sistemi di tracciabilità giocano un ruolo centrale nell'
innovazione tecnologica.
Essi permettono di identificare con precisione le diverse fasi che un prodotto percorre lungo la
catena logistica, diventando un elemento chiave nella gestione dell'intera
supply chain.
Tecnologie emergenti per la tracciabilità: dai sensori all'intelligenza artificiale
Le
soluzioni digitali integrate, come i sistemi Track and Trace, non solo identificano un prodotto, ma anche conservano dati riguardanti l'intero ciclo di vita del prodotto stesso.
Attraverso l'uso di sensori e altre tecnologie avanzate, questi sistemi migliorano notevolmente gli standard qualitativi, eliminando la possibilità di errore e riducendo i tempi operativi e le rimanenze di
magazzino.
L'implementazione di sensori, antenne RFID e immagini ad alta risoluzione permette ai
sistemi di tracciabilità di offrire servizi essenziali per il magazzino interconnesso, come la rilevazione univoca di oggetti in movimento e la memorizzazione dei dati
RFID.
I sistemi Track and Trace avanzati sono in grado di fornire immagini utili per i processi logistici, facilitando il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR).
Tra le varie
soluzioni di tracciabilità, quella basata su tecnologie a camere lineari è particolarmente diffusa nel settore della logistica e del corriere.
Questi sistemi sono in grado di leggere tutti i tipi di codici a barre a velocità elevata, caratteristica fondamentale in ambito logistico.
Inoltre, grazie a
software di elaborazione avanzati, sono in grado di interpretare anche codici danneggiati o degradati.
Infine, la possibilità di integrare software di riconoscimento dell'oggetto aggiunge un ulteriore livello di dettaglio, permettendo, ad esempio, la distinzione tra box e sacchetti o il rilevamento di merci pericolose.