Dall’innovazione in magazzino con Modula Flexibox ai trasporti sicuri con Sogedim. Un premio speciale per KNAPP con il sistema “Aerobot”, vincitore del premio miglior prodotto dell’anno al LogiMAT 2025. Intervista esclusiva a Mattia Solinas, COO di ONO Lean Logistics, in occasione di Mecspe. Una panoramica sulla logistica agroalimentare con Nolpal. Questi sono alcuni degli argomenti trattati su Logisticamente.it lo scorso mese. Attraverso una breve classifica contenente 5 notizie pubblicate nel mese di marzo, vediamo insieme quali sono state le notizie più lette e apprezzate dai lettori.
Al primo posto troviamo “Modula Flexibox: l’innovazione nello stoccaggio automatizzato”.
Nel panorama della logistica, l’efficienza e la flessibilità sono essenziali per ottimizzare i processi e aumentare la produttività. Per rispondere a queste esigenze, Modula ha sviluppato Flexibox, un sistema di stoccaggio automatizzato di nuova generazione, progettato per velocizzare il picking, migliorare l’evasione ordini e ottimizzare il kitting.
Secondo posto per “Sogedim: logistica sicura e trasporto efficiente per i bijoux Mabina”.
Mabina, azienda familiare leader nel settore della gioielleria, oggi presente sul mercato con i marchi Kidult, 2Jewels e Mabina, nasce e cresce a Milano, maturando oltre novant’anni di esperienza e una crescita che porta alla progressiva estensione di nuove sedi e mercati internazionali.
Al terzo posto troviamo “Magazzini automatici modulari: il futuro è già qui? Intervista a Mattia Solinas, COO di ONO Lean Logistics”.
L’evoluzione della logistica passa attraverso l’automazione e la modularità. In occasione di MECSPE 2025, la redazione di Logisticamente.it ha intervistato Mattia Solinas, COO di ONO Lean Logistics, per approfondire come l’azienda sta rivoluzionando la gestione dei magazzini.
Quarto posto per “AeroBot trionfa a LogiMAT 2025: un nuovo standard per l’automazione logistica”.
Il sistema AeroBot è stato premiato con il prestigioso “Best Product Award” alla fiera LogiMAT 2025, un riconoscimento che conferma il suo impatto innovativo nel settore della logistica e dell’intralogistica. AeroBot si distingue per la sua capacità di massimizzare la densità di stoccaggio, ridurre i costi operativi e garantire un’implementazione semplice e scalabile.
Infine nella top 5 troviamo “Italia Zuccheri: la LCA su NolPal, secondo step dopo la LCA sui prodotti”.
Oltre a disporre di una LCA di prodotto alimentare, l’ipotesi di avere anche una LCA sulla logistica del pallet EPAL interessa a Italia Zuccheri, la cooperativa bolognese che gestisce la filiera dell’unico prodotto italiano, dal campo alla tavola del consumatore finale. Erika Carboni, Supply Chain Manager di Italia Zuccheri, è disponibile ad effettuare una LCA del pallet a noleggio fornito da NolPal sul proprio modello distributivo dopo aver ascoltato i risultati dell’Analisi del Ciclo di Vita del sistema NolPal, presentata lo scorso 6 novembre a Ecomondo e realizzata da due professori del Politecnico di Milano.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica