L’evoluzione della logistica passa attraverso l’automazione e la modularità. In occasione di MECSPE 2025, la redazione di Logisticamente.it ha intervistato Mattia Solinas, COO di ONO Lean Logistics, per approfondire come l’azienda sta rivoluzionando la gestione dei magazzini.
“ONO Lean Logistics sviluppa magazzini automatici modulari basati su un concetto brevettato, nato tra il 2016 e il 2017. Dopo una prima fase di sviluppo, il progetto ha subito un rallentamento a causa del COVID, ma dal post-pandemia l’azienda ha iniziato a espandersi sul mercato in modo significativo.
I magazzini automatici modulari funzionano come un sistema di componenti assemblabili, simili a un set di Lego, che permettono di creare strutture tarate sulle specifiche esigenze per contenere e gestire oggetti di qualsiasi forma, dimensione e peso. La loro peculiarità è la comunicazione tra i vari moduli, creando un ecosistema integrato.
L’aspetto meccatronico è essenziale per garantire solidità e durata, ma il vero valore aggiunto risiede nel software e nei servizi. Grazie a un sistema di gestione avanzato, il software ottimizza il flusso dei materiali, adattandosi a configurazioni di magazzini che possono crescere nel tempo, da piccoli impianti a strutture di grandi dimensioni”.
“A MECSPE, ONO Lean Logistics ha presentato ONO|PICK, un sistema innovativo per la gestione delle scatole che combina diverse tecnologie in modo sinergico. Non è un singolo prodotto, ma un insieme di moduli configurabili per adattarsi a diverse esigenze logistiche. ONO|PICK permette di gestire scatole sviluppandosi fino a 24 metri di altezza senza necessità di spillarle, grazie a un sistema che le singolarizza automaticamente. Il sistema è estremamente veloce, con una capacità di gestione fino a 2400 cassette all’ora, e può essere potenziato con automazioni come robotica, AGV e AMR per ottimizzare i flussi di ingresso e uscita del materiale. Offre spazi dedicati alle cassette alto-rotanti o preparate in anticipo per il picking, consentendo la velocizzazione degli ordini senza necessità di richiamare ogni cassetta.
Inoltre, include baie di carico e scarico intuitive, che semplificano sia il prelievo dalle scatole sia il riempimento massivo di materiale in arrivo, accelerando il processo. Infine, è possibile movimentare anche oggetti di dimensione e peso non gestibili dalle casse utilizzando vassoi personalizzabili.
La modularità è il punto di forza di ONO|PICK: i moduli lavorano in modo indipendente e possono gestire anche cassette di diverse dimensioni e altezze all’interno dello stesso impianto, massimizzando l’efficienza dello spazio. L’accesso diretto ai materiali rappresenta il principale vantaggio, rendendo il sistema flessibile e altamente performante”.
“La formazione è essenziale per la digitalizzazione: senza un metodo strutturato, gli strumenti digitali rischiano di creare caos anziché efficienza. Per questo investiamo costantemente nella formazione, sia tecnica che sulle soft skills, per allineare i vari reparti.
Crediamo che un’azienda sia fatta di persone, perciò utilizziamo risorse interne ed esterne per garantire una crescita continua.
Nel nostro team ci sono giovani esperti di intelligenza artificiale, con un approccio innovativo ma bisognosi di supporto nell’organizzazione e nella costruzione dei modelli di lavoro.
Essere presenti in fiera è un’opportunità preziosa per loro: vedono da vicino le esigenze del mercato e comprendono meglio come guidare la digitalizzazione aziendale in modo concreto e strategico”.
“MECSPE è la nostra prima fiera e un’opportunità per farci conoscere. Abbiamo un ottimo prodotto, un team solido e già collaboriamo con brand di fascia alta, ma siamo ancora i “giovani” del settore e vogliamo uscire dall’ombra. Un altro obiettivo chiave è il networking: abbiamo costruito una rete commerciale, ma vogliamo rafforzarla. Il nostro approccio è unico, ci distingue e ci permette di raccontare qualcosa di diverso.
Puntiamo anche a creare sinergie con aziende del settore, inclusi i competitor, per sviluppare collaborazioni su scala internazionale, basate su uno scambio reciproco di supporto e opportunità“.
“Una delle sfide principali per le aziende è la difficoltà nel trovare e mantenere il personale, soprattutto per ruoli specifici. Il turnover elevato e il cambiamento nella percezione del lavoro rendono sempre più complessa la gestione delle risorse umane.
Questo problema, presente in tutti i settori, richiede soluzioni efficaci per creare valore sul mercato. La questione non è l’eliminazione del ruolo delle persone, ma l’evoluzione delle modalità di lavoro, che diventerà sempre più centrale nel prossimo futuro”.
Visita la pagina ufficiale di ONO Lean Logistics per saperne di più