Lavorare nella logistica oggi significa inserirsi in uno dei settori più dinamici e in espansione, dove l’innovazione tecnologica e i trend globali giocano un ruolo fondamentale. Questo comporta numerosi vantaggi. Il settore logistico offre stabilità lavorativa grazie alla sua natura poco ciclica, garantendo spesso contratti stabili a tempo indeterminato. Le possibilità di carriera sono ampie: con l’esperienza e la formazione continua, è possibile avanzare professionalmente e assumere ruoli di maggiore responsabilità.
Il lavoro in logistica offre una vasta gamma di attività, che vanno dalla movimentazione delle merci al controllo qualità, dall’imballaggio alla gestione dei magazzini. Il settore include anche il coordinamento di intere catene di approvvigionamento e l’analisi dei dati per ottimizzare i processi. Uno degli aspetti più entusiasmanti della logistica è l’utilizzo di nuove tecnologie. La logistica 4.0 abbraccia sistemi di automazione, intelligenza artificiale e tecnologie predittive, come quelle su cui sta investendo Amazon. Questo settore è in continua evoluzione, con l’introduzione di processi sempre più innovativi. Inoltre, la logistica offre opportunità di specializzazione in diverse aree, come la logistica internazionale, la gestione della supply chain o dei trasporti. Ciascuno di questi ambiti richiede competenze specifiche e figure professionali qualificate.
Prima di esaminare le varie tipologie di lavoro, è utile comprendere meglio cosa si intende per logistica, un termine che copre ambiti molto diversi tra loro.
Le principali aree di attività includono:
Ogni area della logistica necessita di figure professionali con competenze specifiche. Di seguito esploriamo i ruoli principali.
Si tratta di una figura centrale nella vita aziendale: l’Account Manager gestisce i rapporti tra l’impresa e i clienti rispondendo prontamente a tutte le nuove necessità del cliente in fatto di servizi.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/13820/cosa-fa-laccount-manager-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
Si tratta di un ruolo di grande responsabilità: il Sales Area Manager è il responsabile della supervisione delle operazioni di vendita di un’azienda in una determinata area geografica.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/14186/cosa-fa-il-sales-area-manager-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
Si occupa del complesso compito di mantenere, gestire e sviluppare i rapporti con i clienti strategici all’interno dell’impresa. Si tratta di una funzione chiave dato che è strettamente connessa alle vendite e ai profitti dei Key Customer.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/14199/cosa-fa-il-key-account-manager-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
Il Field Sales Manager nel mondo della logistica si occupa di tutta una serie di operazioni vitali per lo sviluppo dell’azienda andando ad assistere il personale di vendita nel raggiungimento dei loro obiettivi.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/13985/cosa-fa-il-field-sales-manager-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
Questo professionista si occupa della supervisione e dell’organizzazione dei flussi delle merci: a partire dall’accettazione e smistamento in magazzino fino alla spedizione e consegna sia verso gli altri reparti aziendali (intercompany) sia verso l’esterno, distributori o clienti finali.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/13929/cosa-fa-il-warehouse-managerresponsabile-della-logistica-tutto-quello-da-sapere/
Il Lean Manager è la persona che all’interno della struttura aziendale si occupa di guidare il processo di miglioramento continuo, applicando la strategia della “produzione snella” (lean production).
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/14076/cosa-fa-il-lean-manager-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
La figura del Chief Financial Officer (CFO) è a capo dell’Area Amministrazione, Finanza e Controllo delle aziende e riveste un ruolo centrale all’interno dell’impresa moderna essendo una delle figure manageriali di riferimento a supporto dell’imprenditore. Questa figura, già importante in tempi normali, nei momenti di crisi diventa cruciale nella gestione dell’impresa, soprattutto in situazioni di crisi economica dato che si occupa di amministrare sia i capitali sia flussi di cassa.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/14201/cosa-fa-il-chief-financial-officer-cfo-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
Il Security manager è in grado di presidiare rischi e minacce aziendali nei settori tecnici, informatici e finanziari, è uno specialista in grado di individuare e prevenire intrusioni o tentativi di spionaggio ai danni dell’impresa per la quale lavora. Questo professionista si occupa di prevenire e contrastare i rischi operativi (anche a livello informatico), finanziari e reputazionali delle aziende, e i suoi requisiti sono definiti dalla norma UNI 10459 e dalla legge 81 sulla sicurezza (ex 626).
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/14419/cosa-fa-il-security-manager-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
Questa figura è colui che si occupa degli adempimenti di tutte le pratiche burocratiche e amministrative di ogni trasporto, così come di rimanere in contatto con clienti, agenti e fornitori.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/14730/cosa-fa-limport-export-manager-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
È colui che si assicura che il magazzino funzioni in modo efficiente. Il responsabile di magazzino non solo gestisce il personale (magazzinieri, mulettisti e addetti alla logistica) ma organizza le risorse e i processi necessari per la ricezione, lo smistamento, il magazzinaggio e la spedizione delle merci.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/14805/cosa-fa-il-responsabile-di-magazzino-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
L’HSE Manager è il professionista che si occupa del coordinamento, della consulenza e del supporto gestionale per l’implementazione di sistemi integrati ambiente e salute/sicurezza, con l’obiettivo ultimo di migliorare l’efficienza complessiva dell’organizzazione per la quale lavora.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/14642/chi-e-lhse-manager-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
In Italia esistono diverse diciture che si riferiscono tutte alla figura del Plant Manager, può essere denominato Responsabile di Stabilimento, Capo Progetto o Manager di Prodotto.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/14654/chi-e-il-plant-manager-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
L’Innovation Manager è un professionista che implementa modifiche utili per migliorare l’efficienza operativa e la produttività di un’azienda.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/14668/cosa-fa-linnovation-manager-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
Un Customer Relationship Management (CRM) Specialist, in italiano specialista della gestione delle relazioni con i clienti, gestisce la tecnologia di un’azienda per migliorare il marketing. Il suo compito è massimizzare l’efficienza dei dati e del software CRM per migliorare l’assistenza clienti.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/15464/cosa-fa-il-crm-specialist-tutto-quello-da-sapere-su-ruolo-e-competenze/
Controllano e dirigono le attività degli appaltatori dall’inizio alla fine, dirigono e supervisionano i vari appaltatori e subappaltatori dalla preparazione del sito e dalla posa delle fondamenta fino agli ultimi ritocchi. I site manager supervisionano il processo con occhio critico, forniscono input per la selezione e l’assunzione degli appaltatori e fungono da collegamento tra appaltatori e clienti.
Scopri tutto su ruolo e competenze: https://www.logisticamente.it/articoli/48763/cosa-fa-un-site-manager-responsabilita-e-formazione/