UPS sta rivoluzionando il settore della logistica con l’introduzione di un nuovo collegamento ferroviario che connette i nodi logistici chiave di Milano, in Italia, e Herne, in Germania.
Questa iniziativa pionieristica, realizzata in collaborazione con CargoBeamer, segna un importante passo verso la sostenibilità ambientale, consentendo una riduzione delle emissioni di CO2 del 54% rispetto ai tradizionali trasporti su gomma.
La sinergia tra il trasporto stradale e quello ferroviario è al cuore di questa strategia innovativa.
Utilizzando la tratta Domodossola – Kaldenkirchen, UPS ottimizza l’utilizzo dei trailer che collegano gli hub con i terminali CargoBeamer, massimizzando la capacità di carico e minimizzando i viaggi a vuoto.
Ciò si traduce in un risparmio di circa 1.900 km per il percorso di andata e ritorno Milano-Herne, equivalenti a una diminuzione di 1,4 tonnellate di CO2 per ogni giorno lavorativo, raggiungendo un totale annuo di 350 tonnellate di CO2 risparmiate.
Oltre al significativo contributo alla riduzione delle emissioni, questo progetto mira a decongestionare le vie di traffico critico, come quelle alpine, evidenziando il potenziale della logistica ferroviaria nel migliorare l’efficienza dei trasporti e nell’alleviare la pressione sulle infrastrutture stradali sovraffollate.
Questo corridoio ferroviario rappresenta solo una frazione dell’impegno di UPS verso un futuro a zero emissioni.
L’obiettivo dell’azienda è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, attraverso l’implementazione di veicoli a combustibile alternativo e l’uso di carburanti sostenibili.
Con oltre 18.000 veicoli ecologici già in circolazione, e un significativo aumento nell’utilizzo di carburanti alternativi nel 2023, UPS si posiziona come leader nel settore della logistica sostenibile.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica