Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Trasporto intermodale: innovazione e sostenibilità nella logistica globale
Esplora il ruolo cruciale del trasporto intermodale nella logistica moderna: una soluzione che unisce innovazione, riduzione dell'impatto ambientale e ottimizzazione dei costi. Scopri di più


Trasporti Nazionali e Internazionali

Trasporto intermodale: innovazione e sostenibilità nella logistica globale

22 Dicembre 2023

Il settore logistico globale sta vivendo una trasformazione significativa grazie all’adozione del trasporto intermodale.
Questa metodologia non solo promette maggiore efficienza, ma si impegna anche a ridurre l’impatto ambientale delle attività distributive.
Tuttavia, nonostante il grande potenziale, il percorso verso l’intermodalità affronta ostacoli come infrastrutture inadeguate, sfide organizzative e limitazioni finanziarie.

Che cos’è il trasporto intermodale?

Il trasporto intermodale si distingue per la sua capacità di movimentare merci utilizzando diversi mezzi di trasporto (su gomma, ferroviario, marittimo) senza la necessità di operazioni intermedie di manipolazione del carico.
Questo approccio elimina i costi aggiuntivi e migliora l’efficienza complessiva.
Le merci rimangono all’interno dello stesso contenitore per tutto il tragitto, facilitato dall’uso di unità di carico intermodali come container e semirimorchi.
Il trasporto intermodale privilegia il trasporto su rotaia e via mare rispetto a quello su gomma, più costoso e inquinante.
Sebbene il trasporto marittimo dipenda da combustibili fossili, la sua capacità di movimentare grandi volumi di merci ne riduce l’impatto ambientale.
Il trasporto ferroviario, alimentato elettricamente, non emette inquinanti diretti.
Tuttavia, in Italia, le infrastrutture limitate creano difficoltà nell’utilizzo ottimale di queste modalità.
Gli interporti, strutture dedicate al transito delle merci dai camion agli altri mezzi di trasporto, giocano un ruolo fondamentale nel superamento delle barriere infrastrutturali.
Essi sono cruciali per le aziende che non dispongono di terminali propri e sono un punto di svolta nella logistica intermodale.

Benefici e limiti dell’Intermodalità

Oltre a vantaggi ecologici, il trasporto intermodale ottimizza la supply chain, riducendo l’uso dei trasporti su gomma a favore di soluzioni più economiche e a minore impatto ambientale.
Questa metodologia permette anche un maggior controllo sui costi e aumenta la sicurezza e l’integrità delle merci trasportate.
Nonostante i numerosi vantaggi, il trasporto intermodale ha i suoi limiti.
Richiede un’infrastruttura adeguata e non è adatto per trasporti episodici o a breve distanza.
Inoltre, richiede un approccio logistico industriale, che può non essere sempre flessibile o scalabile secondo le esigenze del mercato. Infine, è meno adatto per merci che richiedono condizioni speciali di trasporto.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica






A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali