Il
progetto iPAL, avviato e promosso da
EPAL in collaborazione con l'azienda
Casadei Pallets, consiste nel
dotare ogni pallet Epal di un QR-CODE univoco 2D serializzato e stampato a inchiostro ad alta definizione direttamente sui blocchetti di agglomerato delle unità di carico.
iPAL è il nuovo pallet intelligente: è qualità e affidabilità
EPAL certificata da decenni che implementa servizi innovativi per digitalizzare la
logistica delle merci e che permetterà di fornire la carta d’identità del pallet e tracciarne i movimenti in tempo reale, rendendo l’intera filiera significativamente più trasparente ed efficiente.
I vantaggi saranno molti e per tutta la filiera: la piattaforma e l'app iPAL renderanno superflue le attività amministrative e burocratiche legate al
carico e alla
spedizione.
Spedire con
pallets iPAL significherà non dover più etichettare la merce, sapere a colpo d’occhio dove si trova e cosa contiene il carico, ridurre i tempi di attesa del vettore in rampa, effettuare inventari di pallets vuoti con un clic grazie all’
intelligenza artificiale, ottenere info dettagliate sulla vita di quel pallet: numero seriale univoco, chi l’ha prodotto e quando, certificati fitosanitari di avvenuto trattamento termico
ISPM-15 e altro ancora.
Questo permetterà anche un aumento di controllo della qualità in fase di interscambio, ostacolando contraffazione e sparizioni.
In sostanza fornitori e destinatari di merci, trasportatori, GDO, logistiche e chiunque appartenga alla
catena di approvvigionamento merci, otterrà benefici operativi tangibili dal
pallet iPAL.
Casadei Pallets: il futuro del pallet
Casadei Pallets ad oggi è la prima e unica azienda italiana del comparto che aderisce al progetto pilota iPAL.
Per poter supportare
Epal International e il suo
Innovation Lab dedicato ad iPAL, era necessaria una qualità di stampa a inchiostro ineccepibile, ad alta definizione ed un impianto all’avanguardia dal punto di vista tecnologico.
L'area ricerca e sviluppo di
Nolpal -
Casadei Pallets si è affidata all’azienda italiana
Topjet di Fiorano Modenese per la progettazione e la realizzazione di un impianto di stampa inkjet su pallets a maggior potenziale performante in Europa: un impianto in grado di garantire un matrimonio di lunga durata tra un delicato e raffinato sistema di
tracciabilità digitale, come il codice 2D, e un prodotto combattente e muscolare come il pallet.
Specifiche tecniche e curiosità su questo innovativo impianto
- Trasporto su gomma per garantire assenza di vibrazioni;
- Moduli chiusi per impedire a polvere e trucioli di inquinare l’ambiente interno;
- La stampa dei QR code, sui lati del pallet, viene asciugata da una lampada UV che polimerizza immediatamente l’inchiostro fissandolo sui blocchetti ed evitando che penetri nell’agglomerato perdendo di definizione.
Questa nuova tecnologia adottata da Casadei Pallets, oltre ad essere parte integrante del progetto pilota iPAL, permetterà la realizzazione di
pallets a circuito chiuso identificabili univocamente tramite QR code.
Inoltre, la tracciabilità di ogni singolo pallet sarà resa possibile dal
software "
Buoni pallets Ok" progettato dalla consociata
NolPal.
Per saperne di più visita il sito ufficiale www.nolpal.it