Sistemi di magazzino

Che cos'è il magazzino autoportante verticale (MAV)? Tutto quello da sapere

01 febbraio 2022
Il mondo della logistica è sempre alla ricerca di soluzione in grado di migliorare l’efficienza.
Tra le tante soluzioni che il settore della logistica ha nel tempo sviluppato troviamo il magazzino autoportante verticale (MAV), in cui la struttura è in continuità con le scaffalature.
Una struttura che sta godendo di sempre più favore anche grazie alla rapida evoluzione del settore dell'e-commerce che ha spinto le imprese ad attivare soluzioni in grado di aumentare l’efficienza logistica, facilmente integrabili con l'automazione dei magazzini.

Cos’è il magazzino autoportante verticale (MAV)?


Il magazzino autoportante verticale (MAV) è un edificio autoportante in cui non c’è separazione tra la struttura portante e le scaffalature che sono concepite e realizzate come un unico elemento in grado di resistere ai carichi. In questo tipo di edificio la scaffalatura ricopre la funzione di struttura portante primaria dell’involucro edilizio che la contiene.

All’interno, lo spazio è quasi completamente occupato da scaffali.
La maggior parte delle volte le scaffalature vengono progettate su modello drive-in in modo da favorire la mobilità dei carrelli elevatori.
Alternativo a questo modello abbiamo quello push-back o a gravità, ideato in modo tale da facilitare il movimento automatico delle merci durante le fasi di stoccaggio, senza nessun bisogno di intervento all’interno.

Quali sono i principali vantaggi dei magazzini autoportanti verticali (MAV)?


I magazzini autoportanti verticali (MAV) offrono diversi vantaggi, i principali sono:
  • azzeramento degli sprechi di spazio, anche minimi, e abbattimento dei costi per costruire un sistema di muratura, questo grazie all’unione di fabbricato ed impianto di scaffalature;

  • sfruttamento completo dello spazio, questo vale ancora di più se si pensa ai magazzini automatici autoportanti che sono in grado di accogliere più pallet a parità di metratura, aumentando la resa del magazzino.
Ultimo, ma non meno importante, le scaffalature per magazzino autoportante, potendo sostenere anche pareti e coperture per tettoie, possono creare spazi di stoccaggio in mezzo a piazzali senza opere in muratura e senza dipendere da altre strutture.
Uno strumento versatile in grado di aumentare l’efficienza senza richiedere un investimento troppo impegnativo.

Vuoi conoscere in anteprima le interviste e gli approfondimenti pubblicati su Logisticamente.it?
Compila il form per ricevere ogni martedì gli ultimi aggiornamenti dal mondo della logistica

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it