Trasporto alimenatre
Trasporti nazionali e internazionali

L’Emilia-Romagna al centro del mondo logistico

19 settembre 2019
Mercoledì 4 settembre si è tenuto a Bologna un convegno in merito alla logistica sostenibile e innovativa.
Durante l’incontro si è più volte parlato della centralità dell’Emilia-Romagna nel campo del trasporto nel settore alimentare.
A favorire questa centralità è, tra le tante cose, la posizione geografica strategica della regione.

L’Emilia-Romagna è infatti un punto di snodo all’interno della penisola grazie anche all’ampio sistema ferroviario di cui gode.
Si parla quindi di una combinazione che permette all’Emilia di essere una giuntura principale soprattutto nel settore agroalimentare, nella commercializzazione e nella distribuzione.

Alla luce di quanto detto appare quindi giustificata la necessità della regione di sentirsi sempre più all’avanguardia nel settore, come è stato sottolineato durante il corso del convegno.
Negli interventi si è parlato del ruolo dell’Emilia all’interno dell’export di prodotti freschi, e dell’interesse che quella zona suscita nelle grandi imprese nazionali nel settore ortofrutticolo.

A conferma di quanto detto è sufficiente pensare al porto di Ravenna, un terminale storicamente dedicato al transito di cereali e delle commodities e importante piattaforma di smistamento nazionale.
Al centro di quanto affrontato al meeting di Bologna c’è il nuovo piano integrato dei trasporti, che prevede il potenziamento delle infrastrutture e delle reti di scambio.
Si tratta di un progetto centrale al fine di rendere sempre più efficiente un sistema logistico di forte impatto economico per l’Italia.

Vuoi saperne di più sul tema del food&bevrage? Scopri il convegno Logisticamente On Food, la partecipazione è gratuita e potete registrarvi cliccando qui.
Ricordiamo inoltre che la registrazione all'evento su questo sito consente l'ingresso omaggio a Cibus Tec.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it