Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Eventi di logistica: in arrivo il convegno Logisticamente on Food 2019 all'interno di Cibus Tec
Tutti i dettagli su Cibus Tec 2019: logistica per agroalimentare e beverage, nuove tecnologie per produzione e packaging


Fiere ed Eventi

Cibus Tec 2019: tecnologia alimentare e logistica per la nuova edizione della fiera a Parma

8 Luglio 2019

Cibus Tec è tra le più innovative manifestazioni di tecnologia alimentare e una vetrina completa delle migliori soluzioni – dagli ingredienti alle tecnologie di trasformazione, dal confezionamento alla logistica – per tutti i settori dell’industria alimentare e delle bevande.
Questi sono solo alcuni dei macro temi che saranno approfonditi durante Cibus Tec 2019, uno dei più importanti eventi sulle tecnologie del Food & Beverage e che si svolgerà alle Fiere di Parma dal 22 al 25 ottobre.

Al momento si sono accreditati per la fiera già oltre tremila buyer da 70 Paesi del mondo, con il numero degli espositori – italiani e internazionali – in crescita del 30%, tanto che si parla già di sold out nonostante manchino circa quattro mesi al via dell’evento.

Alla rassegna hanno già aderito brand internazionali del calibro di Coca Cola, Dean Foods, Del Monte, Fonterra, Jbs, Kraft Heinz, Lactalis, Nadec, PepsiCo, Pinar, Schreiber Foods, Smithfield, Tiger Brands.

I dati per la nuova edizione del Cibus Tec 2019

Nel campo delle tecnologie alimentari l’Italia può vantare al momento una leadership indiscussa, forte del 32% della produzione totale dell’Unione Europea a 28, con un’occupazione che conta su 30mila addetti, in crescita secondo Prometeia di oltre 1.800 unità tra il 2013 e il 2017.
In questo particolare segmento il Belpaese è cresciuto anche più di Germania e Francia.

Se l’Italia gioca sì un ruolo di primaria importanza nel panorama europeo e mondiale, Cibus Tec 2019, giunta alla 52a edizione, si focalizza comunque molto sull’internazionalizzazione, vista la presenza in Fiera di oltre 400 brand esteri, soprattutto da Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Svizzera e Francia. Ben rappresentate anche Cina, Stati Uniti e Cina.

Tante le novità dell’edizione 2019, con un intero padiglione dedicato alle soluzioni più innovative e tecnologiche nel settore delle bevande, oltre che a un aumento della sezione meat.
Grande attenzione anche alla sostenibilità, agli imballaggi e al packaging, nonché al processo logistico del food.

Nuova edizione per il convegno “Logisticamente on Food 2019”

Di grande impatto sarà il Logisticamente On Food 2019, il convegno realizzato con Logisticamente che tratta il tema dell’agroalimentare, uno dei pochi settori nei quali la logistica contribuisce, nel bene e nel male, alla qualità del prodotto.

Quando si parla di Supply Chain dei prodotti agroalimentari, infatti, si fa riferimento a peculiarità particolarmente difficili da gestire: grande varietà dei prodotti, tracciabilità, stagionalità elevata dei flussi, frazionamento delle consegne, clienti differenti per dimensioni e configurazione logistica, normative severe per la tutela dei consumatori, enorme impatto economico della logistica e dei trasporti sulla marginalità dei prodotti.

Il workshop “Logisticamente on Food 2019”, organizzato da Logisticamente in collaborazione con Fiere di Parma, si inserisce nel prestigioso contesto del Cibus Tec, Salone triennale sulle tecnologie per l’industria alimentare.
Logisticamente on Food 2019 si rivolge alle figure aziendali con potere decisionale e ha lo scopo di delineare lo stato dell’arte della logistica agroalimentare, nonché presentare a tutti gli addetti ai lavori e ai visitatori di Cibus Tec le migliori e più innovative soluzioni proposte per le aziende di settore.

La produzione agroalimentare al Cibus Tec

L’attenzione durante la quattro giorni a Parma sarà rivolta anche verso la produzione agroalimentare di uno dei più grandi Paesi al mondo: l’India.

Il gigante asiatico è di fatto il 2° produttore globale di prodotti agricoli dopo la Cina, oltre che con suo miliardo di abitanti il 6° mercato alimentare a livello mondiale.
Proprio nel subcontinente indiano si concentrano tuttavia tanti sprechi che sfiorano il 40% rispetto alla produzione primaria.

Per questa ragione ICE-Agenzia, in partnership con le Confindustrie Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, ha dato il via all’iniziativa “India Educational & Business Program”, che consiste in una serie di azioni e servizi mirati a sviluppare accordi in India.
Il programma è rivolto alle imprese italiane della filiera agroindustriale e del food processing.

Non solo Asia e India: l’attenzione sarà rivolta anche all’Africa, le cui previsioni di crescita sono di un +5% all’anno.
Secondo l’African Developement Bank il Pil africano rappresenterà un 5% di quello mondiale.
In questo contesto proprio il settore frutta e vegetali giocherà un ruolo fondamentale come crescita economica africana.

La logistica tra cibo e sostenibilità

Cibus Tec sarà anche l’occasione per trovare una sintesi tra due temi di grande attualità e importanza: quello della produzione industriale e quello della sostenibilità.
Come detto, nel segmento delle tecnologie alimentari l’Italia raggiunge un fatturato di 7,3 miliardi di euro, più di qualsiasi altro Paese europeo.

Nel 2017 anche l’export italiano si è distinto tanto nel campo degli apparecchi per preparazione di bevande e cibi caldi, quanto in quello per macchine, apparecchi e strumenti per prodotti da forno, macchine per lavorazione frutta e ortaggi, macchine e apparecchi per lavorazione di oli e grassi e macchine per il vino.
Nel caso specifico delle macchine per alimentare e bevande, il mercato italiano è cresciuto del 63%, arrivando nel 2018 a superare la soglia dei 4 miliardi di euro.

Non solo produzione, ma anche sostenibilità: in quest’ottica al Cibus Tec 2019 sarà ospitato l’IBS – International Biofilm Summit, la più importante conferenza mondiale dedicata alle problematiche da biofilm nell’industria alimentare, correlate allo spreco di più di un miliardo di tonnellate di cibo.
Sempre in questa direzione è da intendersi l’organizzazione del Cibus Tec Industry, progetto che riprodurrà in fiera quattro linee altamente automatizzate e funzionanti dedicate al settore caseario, a quello delle carni, dei piatti pronti e dei prodotti da forno.
L’appuntamento è dunque dal 22 al 25 ottobre a Parma, per parlare di cibo, tecnologia, produzione e sostenibilità.

Per maggiori informazioni clicca qui e scopri i dettagli sul convegno gratuito “Logisticamente on Food 2019“.





A proposito di Fiere ed Eventi