Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Trasporto ferroviario: efficienza e sostenibilità nella logistica su rotaia
Le spedizioni ferroviarie stanno vivendo una nuova centralità nella logistica europea ed extraeuropea


Trasporti Nazionali e Internazionali

Trasporto ferroviario: efficienza e sostenibilità nella logistica su rotaia

20 Giugno 2025

Il trasporto ferroviario sta riconquistando un ruolo strategico all’interno della supply chain europea. Grazie a una crescente attenzione alla sostenibilità e all’ottimizzazione dei costi di medio-lungo raggio, le spedizioni ferroviarie rappresentano oggi una soluzione logistica affidabile e in molti casi preferibile rispetto ad altre modalità. Il binomio efficienza ambientale e capacità di carico rende la logistica ferroviaria una componente fondamentale nei flussi intermodali, soprattutto tra hub logistici e porti strategici.

In Italia e in Europa, la domanda di trasporto merci su ferro è in crescita, favorita dai piani governativi di decarbonizzazione e dagli incentivi al trasporto intermodale. Il Green Deal europeo, ad esempio, mira a trasferire entro il 2030 almeno il 30% delle merci su rotaia o vie d’acqua, riducendo così la dipendenza dal trasporto su gomma.

Vantaggi delle spedizioni ferroviarie: efficienza e affidabilità

Alla domanda “Quali sono i vantaggi del trasporto ferroviario?”, la risposta va ben oltre l’aspetto ambientale. I principali punti di forza delle spedizioni ferroviarie sono:

  • maggiore capacità di carico rispetto alla strada, con convogli che trasportano fino a 2.000 tonnellate;
  • minore impatto ambientale, con emissioni di CO₂ fino a 9 volte inferiori rispetto al trasporto su gomma;
  • tempi di transito stabili, non soggetti a congestioni stradali o variazioni meteorologiche;
  • sicurezza elevata, grazie al minor rischio di furti o danneggiamenti;
  • integrazione logistica, con possibilità di combinare il trasporto ferroviario con camion o navi.

Inoltre, l’utilizzo di treni blocco dedicati consente una gestione ancora più puntuale e tracciabile delle spedizioni, con tempi competitivi anche sulle lunghe distanze.

Logistica ferroviaria: nodi strategici, investimenti e nuove tratte

La logistica ferroviaria è supportata da un’infrastruttura in continua espansione, che vede nella rete TEN-T europea uno degli elementi chiave per lo sviluppo di una mobilità merci integrata. In Italia, nodi come Verona Quadrante Europa, Milano Smistamento, Bologna Interporto e Padova Interporto rappresentano hub nevralgici per il traffico combinato.

L’investimento in terminal multimodali, binari dedicati e treni merci ad alta capacità favorisce un modello logistico più resiliente e sostenibile. Particolarmente interessante è il potenziamento delle rotte ferroviarie eurasiatiche: la cosiddetta Nuova Via della Seta permette di collegare l’Europa alla Cina in 15-18 giorni, offrendo una valida alternativa al trasporto marittimo per beni ad alto valore aggiunto.

La sfida dell’efficienza nella logistica ferroviaria del futuro

Nonostante i vantaggi, la logistica ferroviaria deve affrontare alcune sfide operative: compatibilità tra le reti nazionali, gestione degli slot ferroviari, automazione delle operazioni nei terminal. Per superarle, molte aziende stanno investendo in digitalizzazione, con sistemi di prenotazione automatica, monitoraggio in tempo reale e tracciabilità avanzata dei convogli.

Anche sul fronte sostenibilità, l’elettrificazione completa della rete e l’introduzione di treni ibridi o a idrogeno rappresentano obiettivi sempre più concreti. In quest’ottica, il trasporto ferroviario non è solo una scelta tattica, ma una leva strategica per costruire supply chain più resilienti, scalabili e green.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali