Dalle sfide dell’ultimo miglio all’arrivo di robot sensibili al tatto nei magazzini, passando per logistica sanitaria, frodi sui pallet e nuove nomine nel settore agroalimentare. Ecco la Top 5 delle notizie che hanno attratto più lettori su Logisticamente.it nel mese di maggio 2025. Una panoramica sulle evoluzioni che stanno plasmando il presente e il futuro della supply chain.
La notizia più letta riguarda la fase logistica più delicata e costosa, ovvero l’ultimo miglio. La formula “spedizione consegnata al fornitore dell’ultimo miglio”, visibile nei tracking dei pacchi, rappresenta il momento in cui il carico passa nelle mani del corriere locale. In casi come Shein, leader del fast fashion, il processo si basa su una supply chain snella e fortemente decentralizzata, che sfrutta hub in Belgio, Polonia o Cina prima dell’ingresso nella rete distributiva nazionale.
In Italia, SDA, Poste, Nexive o Bartolini vengono spesso incaricati della consegna finale. Ma questa frammentazione può generare ritardi, disservizi e costi elevati, soprattutto nelle aree meno accessibili. La notizia evidenzia le criticità del sistema e le contromisure tecnologiche adottate: monitoraggio real-time, AI predittiva e soluzioni sostenibili come locker e mezzi elettrici.
Leggi la notizia completa: “Spedizione consegnata al fornitore dell’ultimo miglio: cosa significa davvero?”
Secondo posto per l’inchiesta sul racket dei bancali. Ogni giorno in Italia spariscono circa 110.000 pallet, alimentando un mercato nero che rappresenta il 30% del totale. I pallet rubati, spesso riparati e rivenduti con false certificazioni, sfuggono ai controlli doganali e compromettono la sicurezza alimentare e ambientale.
Alcuni provengono da zone contaminate dell’Est Europa e vengono riutilizzati nel settore agroalimentare, con rischi sanitari sottovalutati. La notizia denuncia anche i danni economici e reputazionali per le imprese virtuose, e sollecita un rafforzamento dei controlli, anche sui “contenitori” e non solo sui contenuti.
Leggi la notizia completa: “Mafia dei pallet: furti, rischi sanitari e danni alla logistica”
Il nuovo polo logistico H.Essers di Fidenza ha catturato l’interesse del pubblico, posizionandosi al terzo posto della classifica. La struttura, certificata Platinum per sostenibilità, sarà uno snodo cruciale per la logistica del farmaco in Italia. Il gruppo belga ha scelto l’Emilia per espandersi grazie alla posizione baricentrica tra Milano e Bologna.
La notizia sottolinea anche l’impatto sul territorio: occupazione qualificata, valorizzazione urbana e attrattività per altri investitori, secondo le parole del sindaco Malvisi e del consigliere regionale Massari. Un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato nel solco della logistica green e resiliente.
Leggi la notizia completa: “H.Essers apre a Fidenza: un polo strategico per la logistica healthcare in Italia”
Amazon conquista la quarta posizione grazie alla presentazione di Vulcan, robot intelligente e dotato di sensibilità tattile. Capace di manipolare il 75% degli oggetti presenti nei magazzini, Vulcan introduce una nuova generazione di intelligenza fisica: apprende dai propri errori, modula la forza e ottimizza i movimenti.
Oltre all’innovazione tecnologica, la notizia esplora gli effetti sull’occupazione. Tra scenari di rischio e iniziative come il programma Career Choice, Amazon punta su automazione inclusiva e formazione interna. Vulcan è solo la punta dell’iceberg: entro il 2027 oltre 70 impianti automatici saranno attivi nei centri europei, nel segno della logistica 4.0.
Leggi la notizia completa: “Amazon lancia Vulcan: il robot dotato di sensi che trasforma la logistica con il tatto e l’IA”
Chiude la classifica la nomina di Paolo Maraschi a Direttore Generale di STEF Italia, azienda leader nella logistica agroalimentare a temperatura controllata. Con una carriera internazionale in Kuehne + Nagel e FM Logistic, Maraschi porta in dote visione strategica, ottimizzazione e attenzione alla sostenibilità.
L’articolo ripercorre il suo percorso, già attivo nel gruppo da oltre sei mesi, e mette in luce gli obiettivi per il futuro: efficienza, innovazione e valorizzazione del talento umano. Un passaggio di testimone che si inserisce nel più ampio sforzo di STEF per rispondere alle nuove sfide della supply chain alimentare europea.
Leggi la notizia completa: “Paolo Maraschi è il nuovo Direttore Generale di STEF Italia”
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica