Parma e Varsavia sono ora più vicine grazie all’inaugurazione della tratta intermodale Italia-Polonia, partita ufficialmente dall’Interporto di Parma. La nuova connessione ferroviaria, sviluppata con il supporto di Adriafer e Futura Cargo, rappresenta un passo avanti nella logistica internazionale, fornendo un’alternativa al trasporto su gomma più efficiente e sostenibile. Il servizio riduce il tempo di viaggio a circa 24 ore, abbassando sia i costi operativi per le imprese sia le emissioni di CO2.
Il presidente di CEPIM, Giampaolo Serpagli, ha evidenziato come la tratta Parma-Varsavia renda il terminal un punto di riferimento per il traffico ferroviario nel Nord Italia. Le aziende locali potranno beneficiare di minori costi logistici e tempi di consegna ridotti, aumentando la competitività sul mercato europeo. Mauro Angelucci e Marco Grifone di Futura Cargo hanno sottolineato il potenziale del mercato polacco, con 40 milioni di abitanti e oltre 3000 aziende italiane già operative, confermando che la domanda di soluzioni logistiche efficienti è in crescita.
Il trasporto ferroviario sta diventando un pilastro della logistica sostenibile, riducendo la dipendenza dai mezzi pesanti e abbattendo l’impatto ambientale. Michele Alinovi, presidente del consiglio comunale di Parma, ha sottolineato l’importanza del raddoppio della Pontremolese, infrastruttura cruciale per ampliare il traffico ferroviario. Anche le aziende del territorio, come Lanzi Trasporti, vedono nella nuova tratta un’opportunità per ottimizzare i flussi di merci e aumentare l’efficienza logistica.
Oltre ai vantaggi economici e ambientali, la nuova connessione rappresenta un’opportunità per il territorio. Enrica Cavazzini, sindaco di Fontevivo, ha ribadito il valore della tratta per lo sviluppo locale e la transizione verso un modello di mobilità più sostenibile. Il potenziamento della rete ferroviaria permette infatti di rafforzare i collegamenti industriali tra Italia ed Europa dell’Est, contribuendo alla crescita del commercio internazionale e alla riduzione dell’impatto ambientale del settore logistico.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica