L’acquisto di vestiti e oggetti a basso costo su piattaforme come Shein, Temu e Alibaba sta generando un flusso impressionante di spedizioni dall’Asia verso l’Europa. Ogni giorno milioni di pacchettini attraversano i confini, sfruttando costi di spedizione ridotti e normative doganali favorevoli. Amsterdam Schiphol e il porto di Rotterdam, due hub logistici fondamentali in Europa, gestiscono complessivamente 3,5 milioni di pacchi al giorno, un volume pari a 40 spedizioni al secondo.
Secondo il Financial Times, la Cina riesce a mantenere competitivi i suoi colossi dell’e-commerce grazie a sovvenzioni sui costi di spedizione, rendendo estremamente economico trasportare merci di basso valore, spesso per via aerea. In totale, circa 4 miliardi di pacchi sotto la soglia di 150 euro arrivano ogni anno nell’Unione Europea, sfuggendo a dazi doganali e controlli approfonditi.
L’impatto di questo flusso massiccio di merci low-cost non si limita alla congestione delle infrastrutture logistiche. Sono tre le principali problematiche che l’Unione Europea intende affrontare:
La Commissione Europea sta studiando misure per ridurre il flusso incontrollato di pacchi, con l’obiettivo di presentare una proposta entro febbraio.
Tra le opzioni in esame figurano:
Abbassare la soglia dei 150 euro per l’esenzione dai dazi doganali, sebbene discusso, appare impraticabile. Le dogane europee, già in difficoltà nel gestire i volumi attuali, non riuscirebbero a controllare milioni di pacchi in modo capillare.
Le nuove misure mirano a riequilibrare il mercato, garantendo condizioni di concorrenza più eque per le imprese europee e una maggiore tutela dei consumatori. Tuttavia, la domanda resta aperta: basteranno le tasse per arginare il fenomeno?
La sfida è imponente, ma l’urgenza di agire è chiara. L’Unione Europea non può permettersi di ignorare un sistema che, se lasciato incontrollato, continuerà a mettere a rischio la competitività delle aziende locali, la sicurezza dei cittadini e l’ambiente.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica