(Comunicato stampa)
Da pochi giorni si è concluso con grande successo il convegno organizzato da Assopostale.
L’evento, che ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti del settore e operatori postali presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, ha offerto un’ampia panoramica sulle sfide e le opportunità del mercato postale italiano.
Tra i protagonisti della giornata, oltre al Presidente di Assopostale Dott. Valterio Castelli, si sono distinti gli Onorevoli Raffa e Iaria, il Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza nel Mercato Dott. Guido Stazi ed anche la Commissione dell’Autorità Garante per le Comunicazioni non ha mancato di portare il suo saluto attraverso un interessante intervento dell’On. Commissaria Dott.ssa Laura Aria.
Il Presidente di Assopostale, Valterio Castelli, ha tracciato un quadro dettagliato delle attività svolte dall’associazione nel 2024 e ha presentato le linee strategiche per il prossimo anno.
Tra gli obiettivi principali, Castelli ha sottolineato l’importanza di incrementare le procedure di evidenza pubblica suddivise per lotti regionali e di ripensare la configurazione delle gare per l’assegnazione del Servizio Universale nel 2026, al fine di garantire una maggiore competitività e un miglioramento dei servizi offerti ai cittadini.
Inoltre il Presidente si è soffermato sull’importanza di proseguire il processo di liberalizzazione del settore, che ancora oggi vede una forte concentrazione nel mercato, in quanto l’operatore incumbent detiene una quota dell’86% dei volumi.
Altre tematiche di stretto interesse di Assopostale sono la parificazione del regime IVA per l’operatore Poste Italiane e la limitazione degli effetti anticoncorrenziali derivanti dalla piattaforma SEND.
Oltre a questo Assopostale ha voluto ricordare l’importanza dell’attività svolta da AGCOM, per quanto riguarda la Delibera n.388/2024, la quale ha previsto il nuovo regolamento in materia di titoli abilitativi, ponendo dei criteri più stringenti per il mantenimento sia della Licenza postale sia dell’Autorizzazione Generale.
Infine il Presidente Castelli ha voluto ringraziare i parlamentari, che nel corso dei questi mesi hanno mostrato interessamento per i problemi concorrenziali connessi al settore postale, come l’On. Marattin, il quale ha presentato alle Commissioni VIII e IX riunite, un emendamento all’art. 23 bis, affinché il Governo sia delegato ad adottare le proposte avanzate da AGCM nella segnalazione del 22 giugno 2023.
L’intervento del Dott. Guido Stazi, Segretario Generale di AGCM, ha infatti ribadito l’importanza degli interventi dell’Autorità nel corso degli anni a supporto della concorrenza, nel settore e ha insistito sulle principali raccomandazioni di Antitrust al legislatore, ovvero:
Il Dott. Riccardo Marinaro, Responsabile affari legali di Assopostale, ha approfondito il processo di liberalizzazione del settore postale, sottolineando le criticità ancora presenti e le necessità di tutelare la concorrenza, in particolare riguardo ai rischi di concentrazioni rappresentati dalla Piattaforma SEND.
Il Vicepresidente Assopostale, Daniel Giovannetti, analizzando i mutamenti del settore della delivery, ha evidenziato la necessità di continuare a promuovere l’equilibrio tra innovazione tecnologica e giuslavoristica, concorrenza e sostenibilità, favorendo così il progresso e il benessere del mercato e degli operatori abilitati.”
Il Prof. Liano Capicotto ha illustrato la nuova proposta di rinnovo del CCNL Assopostale, sottolineando l’importanza del welfare aziendale come strumento di incentivazione per le imprese e i dipendenti.
Andrea Catania del Gruppo Double You ha condotto un interessante approfondimento sull’importanza del welfare aziendale, per garantire l’abbassamento del cuneo fiscale a favore delle imprese e per aumentare il benessere dei lavoratori.
Inoltre il dott. Catania ha voluto ribadire l’importanza della partnership tra Double You ed Assopostale, in quanto rappresenta un elemento di forte innovazione e di gestione matura delle relazioni industriali, tra parte datoriale e lavoratori.
Il convegno si è concluso con un ampio dibattito tra gli operatori postali, che hanno condiviso le loro esperienze e le loro visioni sul futuro del settore, in cui il Segretario Generale Alessandro Del Frate ha illustrato gli obiettivi di crescita dell’associazione per l’anno 2025.
Le parole chiave dell’evento sono state: concorrenza, innovazione, formazione e collaborazione.
Assopostale ribadisce il proprio impegno a rappresentare gli interessi degli operatori postali privati e a promuovere lo sviluppo di un mercato postale sempre più competitivo e innovativo.