Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Boom della logistica in Emilia-Romagna: previsti 500mila m2 di nuovi magazzini
Secondo WCG, nei prossimi tre anni la regione vedrà una crescita significativa nel settore logistico, con Bologna in testa


Outsourcing

Boom della logistica in Emilia-Romagna: previsti 500mila m2 di nuovi magazzini

1 Luglio 2024

In Emilia-Romagna, il settore della logistica è in piena espansione.
Secondo uno studio di Wcg-World Capital Group, società di consulenza e intermediazione immobiliare, entro i prossimi tre anni la regione vedrà la costruzione di oltre 500 mila metri quadrati di nuovi magazzini.
Di questa imponente espansione, quasi un quarto sarà localizzato a Bologna.

La situazione attuale

Attualmente, il territorio dell’Emilia-Romagna ospita oltre 5,5 milioni di metri quadrati di spazi logistici e depositi.
Questo dato emerge dal report pubblicato dall’edizione regionale di Repubblica, che ha mappato circa 400 immobili già esistenti.
Questi includono principalmente centri logistici, transit point e centri di distribuzione aziendale.
Tra le città più coinvolte, Bologna si distingue con 140 immobili che coprono oltre 1,7 milioni di metri quadrati.

Distribuzione geografica degli immobili:

  • Bologna: 140 immobili, oltre 1,7 milioni di metri quadrati
  • Piacenza: 65 immobili, sede dell’importante magazzino di Amazon
  • Parma: 70 immobili
  • Modena: 40 immobili

Crescita del settore logistico

Il settore logistico in Emilia-Romagna è fortemente trainato dall’aumento degli acquisti online e dalla crescita dell’e-commerce.
Il valore del settore nella regione è stimato attorno agli 11 miliardi di euro. Nel 2023, si prevede una crescita del 5,7%, con un tasso di crescita media negli ultimi cinque anni superiore alla media nazionale.
Le previsioni per i prossimi anni sono estremamente positive.
L’Emilia-Romagna continua a rafforzare la sua posizione come hub logistico centrale in Italia, con Bologna che emerge come epicentro di questa espansione.
La creazione di nuovi magazzini non solo risponderà alla crescente domanda del mercato, ma contribuirà anche allo sviluppo economico regionale, generando nuove opportunità di lavoro e migliorando l’efficienza della catena di approvvigionamento.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Outsourcing