Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La logistica in Emilia-Romagna: un motore da 10,9 mld di euro
La crescita della logistica in Emilia Romagna, che rappresenta il 9% del fatturato nazionale, continua a dimostrare la sua importanza strategica per l'economia italiana


Trend

La logistica in Emilia-Romagna: un motore da 10,9 mld di euro

24 Giugno 2024

Negli ultimi anni, il settore della logistica ha vissuto una profonda trasformazione, influenzando significativamente le supply chain a livello nazionale e internazionale.
In Italia, il valore economico della logistica è aumentato, con l’Emilia Romagna che ha visto il suo fatturato crescere a 10,9 miliardi di euro nel 2023, un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente.
Nel 2018, il fatturato era di 7,6 miliardi di euro, dimostrando una crescita costante.
La regione rappresenta da sola il 9% del fatturato della logistica conto terzi in Italia, con oltre 400 immobili dedicati alla logistica e altri 500 mila metri quadri in costruzione.

Il contributo della logistica al PIL nazionale

A livello nazionale, la logistica ha rappresentato il 7,2% del PIL nel 2019, salendo all’8,9% nel 2022.
Il valore complessivo è passato da 119 miliardi di euro nel 2019 a 157 miliardi nel 2022.
La logistica conto terzi ha mostrato una crescita quasi ininterrotta dal 2009, con un fatturato che ha superato i 114 miliardi di euro nel 2022.
Le regioni del Nord Italia, come Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, sono cruciali per questo settore, generando il 53% del fatturato nazionale e ospitando il 35% delle aziende fornitrici di servizi logistici.

Innovazione e sostenibilità nella logistica

Il convegno “Strategia, innovazione e sostenibilità: il futuro della Logistica“, organizzato dall’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, ha evidenziato l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità nel settore.

Marco Melacini, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio, ha sottolineato come la logistica sia sempre più strategica per le aziende.
Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio, ha evidenziato la crescita del settore e l’importanza della sostenibilità ambientale e sociale.

Andrea Bardi, Direttore Generale dell’ITL – Istituto sui Trasporti e la Logistica Emilia-Romagna, ha osservato che la logistica ha registrato la maggiore crescita occupazionale tra i settori economici regionali negli ultimi cinque anni.
Ha inoltre enfatizzato la necessità di sostenere iniziative collaborative per migliorare le competenze del settore e accelerare la transizione digitale e la decarbonizzazione.

Andrea Corsini, Assessore della Regione Emilia-Romagna, ha ribadito l’impegno della regione per una logistica sempre più qualificata e sostenibile, incentivando il passaggio dal trasporto su gomma a quello su ferro.
Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione Veneto, ha sottolineato l’importanza di una governance sovra-regionale per un sistema logistico integrato e coordinato.

Renzo Sartori, Vicepresidente di Assologistica, ha concluso che eventi come questi sono fondamentali per il confronto tra aziende e istituzioni, e per riconoscere il ruolo strategico della logistica.
Fabio Sghedoni, Vicepresidente del Kerakoll Group, ha espresso orgoglio per aver ospitato un incontro su un tema così cruciale, evidenziando l’importanza di condividere esperienze e innovazioni nel settore.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend