Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Il futuro della logistica: verso una decarbonizzazione sostenibile
Investimenti tecnologici e pratiche sostenibili sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030


Logistica Sostenibile

Il futuro della logistica: verso una decarbonizzazione sostenibile

14 Giugno 2024

La transizione verso una mobilità sostenibile è cruciale per ridurre l’impatto ambientale del settore dei trasporti.
Attualmente, il 92% delle emissioni di CO2 in Italia deriva dai trasporti su gomma.
Questo dato sottolinea l’urgenza di investire in tecnologie innovative e promuovere comportamenti più sostenibili.
In Italia, il 89,4% degli spostamenti avviene nel trasporto su gomma, mentre il trasporto ferroviario copre solo il 7,3%.
Le merci seguono un trend simile, con l’84,4% trasportato su strada.
Questi numeri evidenziano l’importanza di adottare un approccio integrato e multimodale per migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni.

Le strategie di intervento

Alfredo Martini, segretario generale di AIS, sottolinea l’importanza di vedere l’infrastruttura stradale non solo come un mezzo di transito per veicoli inquinanti, ma come un’opportunità per applicare soluzioni tecnologiche sostenibili.

La decarbonizzazione, infatti, passa per l’adozione di politiche di “Avoid, Shift, Improve“:

  • Avoid: ridurre gli sprechi, come i viaggi a vuoto degli autocarri;
  • Shift: spostare il trasporto su modalità meno inquinanti;
  • Improve: implementare vettori energetici alternativi.

L’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi: ridurre le emissioni di CO2 del 40% entro il 2030 rispetto al 2005 e azzerarle entro il 2050.
Ennio Cascetta, presidente del cluster tecnologico nazionale di Trasporti Italia, indica tre innovazioni tecnologiche chiave: nuovi vettori energetici, guida autonoma e digitalizzazione dei servizi.

Scenari futuri per il trasporto su gomma

Il cluster tecnologico ha ipotizzato vari scenari per il futuro del trasporto su gomma in Italia:

  • Scenario prudente: aumento delle auto elettriche da 400.000 a 2 milioni entro il 2030.
  • Scenario ottimistico: aumento a 6 milioni di auto elettriche.

Un terzo scenario, ritenuto più realistico, prevede il raddoppio dell’uso di biocarburanti e la diffusione di comportamenti sostenibili.
Solo con quest’ultimo scenario si potrebbe raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni del 43% imposto dall’UE.
Federico Mittersteiner di GS1 Italy Servizi ha sottolineato l’importanza di misurare la carbon footprint lungo tutta la filiera produttiva.
Le grandi imprese saranno presto obbligate a rendicontare il loro impatto climatico, con particolare attenzione alle emissioni indirette (Scope 3).
GS1 Italy sta sviluppando strumenti come Ecogentra per facilitare questa rendicontazione, cruciali per pianificare una decarbonizzazione efficace.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Logistica Sostenibile