Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Impatto delle opere PNRR sul trasporto ferroviario: sfide e strategie future
L'interruzione di circa il 60% delle linee ferroviarie italiane nel 2024 pone significativi ostacoli per il settore, con importanti riflessioni sulla necessità di un fondo di sostegno per gli operatori


Trasporti Nazionali e Internazionali

Impatto delle opere PNRR sul trasporto ferroviario: sfide e strategie future

15 Aprile 2024

Nel contesto delle attuali opere infrastrutturali finanziate dal Pnrr, il 2024 vedrà un’interruzione significativa delle linee ferroviarie italiane, con un’impatto diretto su circa 4.100 giorni di operatività.
Tale scenario prevede la sospensione del 60% delle linee, un ostacolo non trascurabile per gli operatori del settore del trasporto ferroviario merci, che già prevedono una diminuzione della competitività del 3,2% rispetto all’anno precedente.
Per fronteggiare queste sfide, è stata proposta l’istituzione di un fondo complementare che supporti gli operatori fino al completamento dei lavori previsto per il 2026.

La situazione della rete ferroviaria italiana

La rete ferroviaria italiana, con i suoi quasi 20.000 km di linee, è la quarta più estesa in Europa.
Gestita da Rete Ferroviaria Italiana e diverse entità regionali, questa rete si trova però a dover affrontare diverse sfide, inclusa una scarsa elettrificazione (73%) e una predominanza di binari singoli (46%).
L’esposizione a frane e alluvioni aggiunge ulteriori complicazioni, minando la resilienza dell’infrastruttura.
Il trasporto ferroviario merci in Italia ha mostrato segni di ripresa dal 2010, dopo il duro colpo ricevuto dalla crisi economica del 2008.
Questo settore, tuttavia, ha subito nuovamente una regressione negli ultimi anni, aggravata dalle incertezze geopolitiche e dalle frequenti interruzioni del servizio che hanno minato la sua stabilità nel 2023.
Queste difficoltà emergono in un momento di cruciale transizione infrastrutturale, che richiede una strategia solida e coerente per superare le nuove sfide.
Il trasporto ferroviario gioca un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei trasporti, essendo capace di ridurre significativamente i consumi energetici rispetto al trasporto su gomma.
Nonostante ciò, la quota di mercato del trasporto ferroviario merci in Italia rimane sotto la media europea, con solo il 12,6% rispetto al 17% continentale.
Ciò sottolinea la necessità di un aumento della quota di shift modale da gomma a ferro, essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Unione Europea.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali