Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
FS e Amazon insieme per trasferire il trasporto merci dalla strada alla ferrovia
Scopri come la partnership tra FS e Amazon sta ridefinendo il futuro della logistica, promuovendo un trasporto merci più sostenibile attraverso l'uso del trasporto ferroviario


Outsourcing

FS e Amazon insieme per trasferire il trasporto merci dalla strada alla ferrovia

11 Aprile 2024

Il mondo della logistica è in continua evoluzione, con un occhio sempre più attento all’ambiente.
Nel cuore di questa trasformazione, troviamo l’innovativo accordo tra il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane e Amazon, volto a spostare il trasporto delle merci dai centri di distribuzione Amazon in Germania e Italia dal tradizionale trasporto su strada a quello ferroviario.

L’Italia come hub logistico mediterraneo

Questa mossa strategica non solo mira a ridurre significativamente le emissioni di CO2, ma anche a decongestionare le trafficate arterie stradali europee.
Di questo progetto non solo beneficerà l’ambiente, ma porterà anche a un miglioramento nell’efficienza logistica di Amazon, ottimizzando la gestione delle scorte e accelerando i tempi di consegna per una soddisfazione del cliente ancora maggiore.

In un’intervista a Class, Gianluigi Ferraris, ha sottolineato l’importanza del rilancio del trasporto merci su ferro, posizionando l’Italia come un potenziale hub logistico del Mediterraneo.
Questa visione è condivisa da Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics, che vede i collegamenti ferroviari con la Germania come una pietra miliare nel piano strategico del gruppo, in linea con gli obiettivi europei di promuovere il trasporto ferroviario delle merci.

Un’iniziativa pionieristica per il trasporto sostenibile

L’impegno per la sostenibilità si traduce nell’adozione di tecnologie all’avanguardia, come l’accoppiamento automatico digitale e la digitalizzazione dei magazzini, contribuendo a una riduzione significativa delle emissioni legate alle operazioni logistiche.
Nel 2022, il modello di logistica sostenibile del Polo Logistica ha permesso di evitare l’emissione di circa 1,8 milioni di tonnellate di gas serra.

Le rotte Duisburg-Pomezia e Herne-Verona rappresentano un asse vitale per il Polo Logistica, facilitando il collegamento tra i principali hub logistici della Germania e l’Italia.
L’implementazione di questi collegamenti è prevista per tre volte a settimana verso Pomezia e sei volte andata e ritorno verso Verona, con l’obiettivo di ridurre annualmente fino a 9mila tonnellate di emissioni di carbonio rispetto al trasporto su strada.

Lorenzo Barbo, AD di Amazon Italia Logistica, enfatizza l’importanza della geografia italiana e delle connessioni transalpine nel potenziare i benefici del trasporto ferroviario intermodale.
L’accordo con Mercitalia rappresenta un passo avanti verso un futuro dove il trasporto merci è non solo più efficiente ma anche più sostenibile, riducendo l’impronta carbonica e migliorando i servizi ai clienti.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Outsourcing