Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Come rendere più sostenibile il trasporto delle merci?
Trasporti nazionali: i territori italiani e austriaci soffrono il traffico su gomma generato dall’A22 del Brennero


Trasporti Nazionali e Internazionali

Camere di commercio Bolzano, Trento e Tirolo: “Più traffico merci su rotaia”

28 Novembre 2018

Traffico merci su gomma: 92%. Traffico merci su rotaia: 8%.

Un problema ormai atavico che interessa il nostro paese, causando i maggiori danni in quei territori tagliati da lingue d’asfalto che si dirigono verso l’Europa centrale.

Una di queste zone è quella che interessa l’A22 del Brennero, con le Camere di commercio di Bolzano e Trento (insieme alla Camera dell’economia del Tirolo) che hanno presentato ai rispettivi presidenti alcune proposte sul breve, medio e lungo termine per favorire lo spostamento del traffico da gomma a rotaia.

Una richiesta che riprende tra l’altro quella dell’Unione Europea, che vuole rendere più sostenibile il trasporto delle merci.

C’è tuttavia da vincere ancora una certa resistenza burocratica, con le differenti regolamentazioni nazionali che spesso limitano o addirittura impediscono un maggiore utilizzo del traffico su rotaia da parte degli operatori economici.

In questo le tre Camere di commercio chiedono un adattamento delle normative organizzative, strutturali e tariffarie nel traffico ferroviario internazionale e delle infrastrutture esistenti alle necessità dell’economia.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali