Marcello Di Caterina
Trasporti nazionali e internazionali

L’intermodale contro il nuovo contributo richiesto dall’Autorità dei Trasporti

02 maggio 2019
L’Autorità dei Trasporti ha recentemente richiesto nuovi contributi a tutte le grandi aziende logistiche di autotrasporto che operano con scali ferroviari, aeroporti e interporti.

Semplificando, si potrebbe parlare di una nuova tassa, a proposito della quale l’Alis, associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, ha già preannunciato di sostenere le aziende che decideranno di ricorrere al TAR contro tale delibera.

“Consideriamo tale imposta dello 0,6 per mille – spiega Marcello Di Caterina, direttore generale dell’Alis – un ulteriore balzello insostenibile per il comparto del trasporto intermodale che, anche nell’attuale momento non positivo per lo stato di salute dell’economia italiana, riveste un ruolo primario nel tessuto produttivo ed imprenditoriale del Paese”.

L’associazione, sempre per voce del suo direttore generale, ha criticato anche la ratio di questo nuovo contributo, nato per promuovere l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture e la riduzione delle tariffe ferroviarie e dei pedaggi autostradali.
Il tutto sottolineando tra l’altro come le aziende associate Alis abbiano contribuito a ridurre le emissioni inquinanti.

“Nel solo 2018 la riduzione è stata di circa 1.200.000 tonnellate di emissioni di Co2, sottraendo dalle nostre strade, su direttrici intermodali superiori ai 600 km, oltre 1.500.000 camion. Il rischio – continua Di Caterina – è che l’introduzione di ulteriori oneri per le aziende di autotrasporto italiano generi il ribaltamento dei costi sulla committenza e anche sperequazioni con la concorrenza estera non soggetta a tale misura”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it