Premessa
Gli apparecchi frigoriferi professionali hi-tech sono progettati rispondendo a specificità basilari, tra le quali se ne evidenziano alcune con impatti logistici rilevanti: ciò si traduce in prodotti di estrema delicatezza nella movimentazione e nel trasporto.
Ma soprattutto essi sono un nuovo strumento di marketing per il cliente, che richiede sempre maggiori personalizzazioni e specificità di adattamento del prodotto ai vari contesti.
In questo articolo esamineremo la logistica hi-tech di IARP, leader in Italia nella produzione di apparecchiature refrigerate professionali di elevata qualità.
Ce ne parla Maurizio Giovenzana, Direttore Commerciale Italia di IARP.
Sig. Giovenzana, ci può illustrare in che contesto opera IARP?
Produrre apparecchiature refrigerate professionali di elevata qualità, con il valore aggiunto del design italiano: Cool, Stylish, Italian e Green.
Questa è la mission di IARP, società operante da oltre 25 anni a Casale Monferrato. Il know-how acquisito sul campo, la costante attenzione al cliente e ai trend del mercato, hanno permesso a IARP di divenire un’azienda di riferimento nel settore, in Italia e all’estero. Attualmente Iarp, per soddisfare tutte le crescenti esigenze del mercato, utilizza 3 linee produttive, 700 addetti per un output annuo di 200.000 unità (il 65% delle quali esportate in oltre 70 Paesi), una filiale in Francia e Thailandia.
In aggiunta alla vasta gamma di attrezzature a catalogo, IARP si propone come partner per la realizzazione di progetti esclusivi. Partendo dalle esigenze del cliente, IARP è in grado di realizzare una soluzione su misura, grazie al lavoro coordinato di tutti i reparti e dei professionisti che operano al suo interno.
Gli esempi di prodotti IARP “dedicati” sono davvero numerosi, tutti sviluppati e prodotti in esclusiva per clienti come Unilever, Ferrero, Nestlè, Heineken e molti altri.
Parliamo ora di logistica: quali identifica come “aree particolarmente sensibili” su cui IARP focalizza l’attenzione?
IARP utilizza magazzini che consentono lo stoccaggio di circa 90.000 apparecchi frigo.
Grazie a tale disponibilità può evitare i picchi stagionali, producendo in maniera uniforme durante l’arco dell’anno a tutto vantaggio della qualità produttiva. Per IARP è fondamentale la Qualità Percepita del Servizio da parte dei destinatari finali.
Nel corso degli anni abbiamo consolidato una stretta collaborazione con MITSafetrans, un partner logistico che ha saputo rispondere alle esigenze IARP di sempre maggior specializzazione, configurandosi come unico interlocutore per tutta la fase finale della nostra supply chain: stoccaggio di commesse e distribuzione dell’ultimo miglio oltre agli indispensabili servizi tecnici.
Abbiamo la necessità di evasione degli ordini con consegne su appuntamento, utilizzando mezzi con sponda idraulica e personale qualificato.
Il personale deve essere in grado di effettuare introduzioni presso i punti di destino con attrezzature idonee quali robot saliscale e svolgere eventuali attività tecniche di montaggio e poweron/configurazione iniziale.
Qualora esistano contratti di commodato con i nostri clienti, è necessario che l’operatore logistico abbia una tracciatura delle matricole prodotto per eventuali verifiche fiscali: la possibilità offerta di visualizzare online l’ubicazione di ogni singolo prodotto attraverso apposite interfacce informatiche è essenziale.
Tutte queste tecnicità nella logistica outbound rappresentano senza dubbio un’area molto sensibile, all’interno della quale il saper operare con professionalità e competenze tecniche contribuisce notevolmente a migliorare la qualità percepita del nostro servizio.
Pur nella loro ampiezza, le modalità operative sono standardizzate ed univoche per tutte le nazioni Europee: possiamo avvalerci in tal modo di un valido supporto commerciale per l’espansione in Europa.
In che modo viene trattata la reverse logistics delle apparecchiature IARP?
Nell’ottica di un servizio a 360 gradi, IARP offre ai suoi clienti la possibilità di ricondizionare apparecchi oltre che gestirne lo smaltimento.
Aree staging opportunamente approntate presso l’operatore logistico MITSafetrans permettono il ricondizionamento di attrezzature che altrimenti andrebbero dimesse. I componenti sono gli stessi che vengono utilizzati in produzione e, al termine delle operazioni, Iarp rilascia apposita garanzia.
Nel caso di smaltimento trattasi di RAEE (apparecchiature con gas refrigeranti) che l’operatore logistico provvede a gestire in tutte le fasi: trasporto regolamentato e conferimento ai centri di recupero autorizzati con rilascio dei formulari secondo le normative vigenti.