Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica: digitale e persone al centro per la supply chain del futuro
L’86% delle aziende italiane investe in digitalizzazione e relazioni umane per una logistica più efficiente, sostenibile e integrata


Trasporti Nazionali e Internazionali

Logistica: digitale e persone al centro per la supply chain del futuro

29 Giugno 2025

(Comunicato stampa)

Indagine CargoOn e Osservatorio Contract LogisticsEmerge il ruolo centrale della digitalizzazione della logistica e dei trasporti fra le imprese committenti italiane nei risultati della nuova indagine condotta da CargoON insieme all’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano e presentata oggi in una conferenza in cui sono intervenuti Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics, Nicolò Calabrese, Country Manager Italia di Trans.eu Group, e Federico Patti, Logistics Director di Unieuro, che ha portato la testimonianza diretta di un’azienda italiana già attiva nel percorso di digitalizzazione logistica.

La gestione dei trasporti nell’era digitale

L’indagine, realizzata su un panel di grandi imprese di produzione e distribuzione italiane, evidenzia un dato chiaro: l’86% delle aziende ritiene l’investimento in soluzioni digitali per la logistica estremamente rilevante.

“Le aziende italiane si muovono con crescente consapevolezza verso un nuovo paradigma di gestione logistica. – ha dichiarato Damiano Frosi – Dai dati emerge un cambiamento significativo nelle strategie di trasporto. L’affidabilità resta un obiettivo chiave (con unvalore di 8,9 in una scala di rilevanza da 0 a 10), insieme all’ottimizzazione dei costi (8,6/10) e alla flessibilità (8,2/10), ma l’attenzione verso la sostenibilità ambientale è in crescita (7,2/10).”

L’indagine conferma inoltre la rilevanza crescente dell’intelligenza artificiale: il 76% delle imprese la considera un elemento cruciale per le future applicazioni digitali a supporto della gestione dei trasporti.

Tecnologia e collaborazione: le due leve per una logistica resiliente

Interessante anche il ruolo centrale dell’innovazione per supportare la transizione verso una logistica sostenibile e in particolare con riferimento a soluzioni che permettano di misurare l’impatto ambientale e di ottimizzare l’utilizzo degli asset.  IL VALORE DELLE PERSONE AL CENTRO  – In una logistica sempre più digitale, spicca il fattore umano: l’86% delle imprese intervistate ritiene le relazioni umane estremamente rilevanti per il futuro, dimostrando una profonda consapevolezza dell’importanza della collaborazione tra gli attori della filiera, in particolare con i vettori e gli operatori logistici.

“La tecnologia non è solo un acceleratore di efficienza operativa, ma soprattutto un facilitatore di collaborazione. – ha sottolineato Nicolò Calabrese – Le piattaforme collaborative come CargoON permettono di creare connessioni digitali tra committenti, vettori e spedizionieri, aumentando l’interoperabilità e valorizzando le relazioni umane fra tutti gli attori della catena del valore. Lo conferma anche la recente indagine svolta da CargoON in Spagna con la UPF School of Management di Barcellona: le aziende riconoscono che fiducia e collaborazione sono i veri pilastri per una supply chain resiliente e integrata.”

Nello scenario evidenziato dall’indagine in cui la digitalizzazione rappresenta un fattore abilitante per una logistica più efficiente, resiliente e collaborativa, si inserisce CargoON, end-to-end carrier connectivity platform della multinazionale europea Trans.eu Group, pensata per migliorare i processi della committenza.

Infatti, dall’indagine le piattaforme digitali risultano centrali nelle interazioni con i vettori (ricerca e gestione), con il 40% delle aziende intervistate che gestisce una parte molto significativa dei propri viaggi tramite questi strumenti e oltre il 50% delle imprese che indica l’interazione con i vettori (miglioramento delle comunicazioni e flessibilità nella ricerca) uno dei benefici chiave offerti dalle soluzioni digitali.

La ricerca è stata realizzata in collaborazione con l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, punto di riferimento in Italia per l’analisi dell’evoluzione del settore della logistica conto terzi.

Il report integrale è disponibile a questo link.





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali