(Comunicato stampa)
In un contesto globale caratterizzato da elevata incertezza e rapide turbolenze geopolitiche, la logistica e il sistema dei trasporti assumono un ruolo strategico di primo piano: Giuseppe Buganè, Managing Director di FÜRLOG, mette in luce come l’attenzione ai dettagli, la prevenzione e la flessibilità siano imprescindibili per navigare efficacemente in questa complessità. L’azienda ha sviluppato proprio per questo motivo un’area aziendale dedicata ad analizzare il mercato, dove giovani neo laureati, coordinati da figure senior, monitorano quotidianamente giornali, siti web e fonti informative, arricchendo le informazioni con approfondimenti doganali, normativi e legislativi. Questa attenzione permette di offrire risposte immediate e affidabili ai clienti, evitando i più costosi e imprevedibili problemi, come quelli derivanti ad esempio da imballaggi inappropriati per il paese di destinazione oppure da soggettività tariffarie inesplorate (per prodotti classificati in modi differenti nelle diverse nazioni di transito).
L’obiettivo di FÜRLOG, contrariamente a una strategia di espansione internazionale “olimpionica”, è quello di consolidare attività locali, puntando su responsabilità condivise e gestione territoriale. Nei primi cinque mesi del 2025, si è così registrato un incremento del 14% nelle movimentazioni, con una crescita che si riflette anche nella soluzione intermodale Asia-Italia e nel rafforzamento dei transiti ferroviari verso l’Est, come il russ-uzbeko e il transito tra Cina e Europa. La società modenese sta infatti lavorando sul potenziamento dei corridoi doganali tra l’Europa e l’Asia, come il Fast Corridor, ancora in fase di crescita, ma essenziale per snellire le procedure di attraversamento e ridurre i rallentamenti legati alle restrizioni temporanee o politiche.
Particolare attenzione viene posta alla creazione di rotte alternative, come la partnership con charter privati e la revisione delle rotte ferroviarie nel Nord Africa, per superare le limitazioni logistiche e le tensioni geopolitiche che spesso rallentano i transiti. Buganè sottolinea: “Abbiamo investito nella creazione di infrastrutture e in sistemi di monitoraggio quotidiano, perché velocità e adattabilità sono oggi fondamentali per garantire un servizio competitivo“. La capacità di rispondere prontamente alle esigenze di mercato, anche attraverso soluzioni su misura, rappresenta la vera sfida, ma è anche l’elemento distintivo di FÜRLOG.
L’azienda è caratterizzata inoltre da un forte orientamento verso i giovani talenti e da un modello gestionale che ne valorizza le competenze e l’iniziativa, in linea con una visione di responsabilità e inclusione. Come spiega Buganè: “E’ fondamentale che il nostro Paese e l’Europa tutta inizino ad investire socialmente nel nostro territorio, incentivando formazione, collaborazione tra scuola e produzione, e creando un ecosistema sostenibile che favorisca la crescita e la competitività europea rispetto agli altri attori globali”. La strategia di FÜRLOG è quella di proporsi come una realtà resiliente, pronta ad adattarsi ai mutamenti e a contribuire allo sviluppo di un sistema logistico europeo più integrato, sempre più sfidato dalla frammentazione e dalle tensioni internazionali e al contempo necessariamente proiettato verso un futuro dinamico e competitivo.