Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Il trasporto intermodale di Sogedim: efficienza e sostenibilità
Sogedim offre un servizio di trasporto intermodale efficiente per effettuare le spedizioni in modo flessibile, sicuro e sostenibile


Trasporti Nazionali e Internazionali

Trasporto intermodale Sogedim: efficienza e sostenibilità per spedizioni rapide in Europa

26 Febbraio 2025

Il trasporto intermodale rappresenta la soluzione ideale per chi desidera spedire merci in sicurezza, riducendo i costi e ottimizzando le tempistiche di consegna. Sogedim, spedizioniere leader nel settore, offre un servizio intermodale che combina ferrovia, gomma, mare e aereo per garantire spedizioni affidabili e sostenibili da un punto di vista ambientale.

Perché scegliere il trasporto intermodale di Sogedim?

  • Partenze giornaliere e rete capillare: grazie a collegamenti strategici dai principali terminal ferroviari del nord Italia (Busto Arsizio, Milano, Novara, Verona), il servizio garantisce una copertura estesa in tutta Europa con focus verso Germania, Inghilterra, Belgio, Olanda, Romania e Polonia.
  • Efficienza logistica e sicurezza del carico: l’uso di container ISO, casse mobili e semirimorchi riduce il rischio di danneggiamento e furto, mantenendo il carico intatto per tutta la durata del trasporto.
  • Sostenibilità e riduzione delle emissioni: sfruttando la modalità ferroviaria per la tratta principale e la gomma solo per il primo e ultimo miglio, si riducono le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale.
  • Gestione completa e sdoganamento rapido: Sogedim offre un servizio chiavi in mano, dalla ricezione della merce alla consegna finale, con supporto nelle operazioni doganali per garantire spedizioni senza intoppi.

Il Gruppo Sogedim offre soluzioni avanzate di trasporto intermodale

  1. Trasporto intermodale combinato: la merce resta nella stessa unità di carico per tutto il percorso, senza manipolazioni, migliorando la sicurezza e riducendo i tempi di movimentazione.
  2. Trasporto intermodale multimodale: le merci cambiano unità di carico in base alla modalità di trasporto, permettendo maggiore flessibilità operativa per le aziende con esigenze specifiche che ammettano la rottura del carico.

Sogedim effettua valutazioni approfondite sul tipo di merce e destinazione internazionale con un’analisi critica sugli obiettivi del cliente prima di proporre la soluzione commerciale più adeguata al carico.

Uno scrupoloso studio combinato sui mezzi da utilizzare durante il tragitto è finalizzato alla riduzione dei tempi di transito complessivi. La puntualità delle consegne è una garanzia importante, e quando sono in gioco destinazioni remote bisogna fare i conti anche con problemi legati alla conformità normativa e alla sicurezza.

Gestire il trasporto intermodale con un gruppo qualificato, in grado di ottimizzare la logistica e organizzare viaggi rapidi e affidabili, se da un lato garantisce al cliente alte prestazioni, dall’altro  favorisce la fidelizzazione dello spedizioniere, che riesce a soddisfare le esigenze dell’industria riducendo il numero di veicoli impiegati e l’impatto ambientale complessivo.

Rispetto al trasporto multimodale in cui non esiste in controllo centralizzato dell’intero processo di trasporto, l’intermodale combinato prevede la gestione dell’intera catena logistica tramite un unico interlocutore capace di garantire un flusso continuo delle merci dal punto di ritiro a quello di consegna efficientando l’intero processo di movimentazione. La documentazione di trasporto traccia l’intero percorso ferroviario delle merci, per un monitoraggio in tempo reale di tutte le fasi, stazioni e terminal, porti marittimi di carico e scarico se l’intermodale comprende anche la nave.

Affidati a Sogedim per spedizioni intermodali efficienti in tutta Europa.

Visita il sito ufficiale di Sogedim per saperne di più sui servizi offerti

Articolo realizzato in partnership con Sogedim





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali