Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Magazzino Kuehne+Nagel: innovazione ed efficienza per Adidas
Efficienza, innovazione e crescita occupazionale nel magazzino Adidas di Mantova gestito da Kuehne+Nagel


Outsourcing

Magazzino Kuehne+Nagel a Mantova: innovazione ed efficienza per la logistica Adidas

11 Febbraio 2025

Il magazzino Kuehne+Nagel di Mantova, cuore della logistica di Adidas in Europa, rappresenta un modello di efficienza e innovazione nel settore. Con un’estensione di 130.000 metri quadrati e una gestione altamente automatizzata, la struttura serve 19 Paesi europei, assicurando tempi di consegna rapidi e massima affidabilità. Attualmente impiega 550 addetti, destinati a salire a 700 entro fine 2025, con una capacità di gestione che nei picchi arriva fino a sette pacchi al secondo.

Automazione e tecnologia di Kuehne+Nagel al servizio di Adidas

Il magazzino Adidas Mantova è stato progettato per ottimizzare la produttività attraverso l’automazione avanzata. Sistemi di movimentazione robotizzata, conveyor e software di gestione intelligente consentono di delegare alle macchine le attività ripetitive, lasciando ai lavoratori operazioni a maggiore valore aggiunto, come il controllo qualità e la pianificazione delle spedizioni. Questa sinergia tra uomo e tecnologia garantisce un flusso operativo snello e una riduzione degli errori, rendendo il centro logistico un’eccellenza nel settore.

Attualmente il magazzino Kuehne+Nagel Mantova si occupa principalmente della logistica B2B, rifornendo negozi Adidas, grossisti e grande distribuzione. Tuttavia, da aprile 2025, verrà attivata la gestione B2C, che consentirà di spedire direttamente ai consumatori finali, migliorando ulteriormente i tempi di evasione degli ordini e ottimizzando il servizio e-commerce di Adidas.

Hub logistico Kuehne+Nagel a Mantova: sostenibilità sociale e ambientale

L’attenzione alla sostenibilità è un elemento chiave del magazzino Adidas Mantova. La struttura vanta una certificazione LEED Gold, riconoscimento internazionale che attesta l’eco-compatibilità degli edifici.

Tra le soluzioni adottate:

  • pannelli fotovoltaici che coprono il 70% del fabbisogno energetico del magazzino;
  • utilizzo di carta riciclata per gli imballaggi, riducendo l’impatto ambientale;
  • trasporto ferroviario per il 70-80% dei container in arrivo da Genova e La Spezia, abbattendo le emissioni di CO₂ e migliorando la sostenibilità della supply chain.

Il magazzino Kuehne+Nagel Mantova è un polo di riferimento anche dal punto di vista occupazionale. Con 28 nazionalità rappresentate tra i dipendenti, l’azienda promuove un ambiente di lavoro inclusivo e dinamico.

Oltre alle condizioni contrattuali competitive, i lavoratori beneficiano di:

  • programmi di formazione continua per l’aggiornamento professionale;
  • supporto linguistico e burocratico per il personale internazionale;
  • incentivi economici per chi trasferisce la residenza a Mantova, grazie a un accordo con il Comune che prevede un bonus di 100 euro al mese per un anno.

Kuehne+Nagel: modello di logistica avanzata per il futuro

Grazie a un perfetto equilibrio tra automazione, sostenibilità e ottimizzazione logistica, il magazzino Adidas Mantova si pone come un benchmark nel settore della logistica e della supply chain. La combinazione di tecnologie innovative, crescita occupazionale e attenzione alla sostenibilità conferma la volontà di Kuehne+Nagel di ridefinire gli standard della logistica del futuro.

Avevamo parlato dell’inizio del progetto in questo articolo.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Outsourcing