Ad aprile, la città di Mantova diverrà il teatro di un’importante novità nel settore logistico, grazie all’apertura del Polo Logistico Adidas, gestito da Kuehne+Nagel, leader mondiale nei servizi di logistica.
Questo avveniristico “Adidas Campus South“, situato a Valdaro, segna un punto di svolta per il brand, offrendo supporto logistico a negozi, rivenditori ed e-commerce in diciannove paesi del sud e dell’est Europa.
La ricerca di personale, che mira a integrare 700 nuove risorse umane, è stata affidata alla nota agenzia di reclutamento Manpower, simbolo di eccellenza e professionalità nel campo delle risorse umane.
L’apertura di questo centro si traduce in una vasta gamma di opportunità lavorative, non solo per impiegati ma anche per operai, delineando un futuro promettente per molti professionisti.
Nonostante i dettagli specifici sui contratti e le mansioni rimangano ancora avvolti nel mistero, è stato precedentemente garantito che la maggior parte delle assunzioni avverrà con contratti diretti, enfatizzando l’importanza della stabilità lavorativa e della crescita professionale.
Inoltre, è stato svelato che un significativo numero di queste posizioni sarà dedicato agli ingegneri informatici e della logistica, sottolineando l’impegno verso l’innovazione e la tecnologia.
Il nuovo hub si distingue per il suo elevato livello di automazione, che promette di rivoluzionare l’approccio tradizionale alla logistica.
L’introduzione di tecnologie avanzate non solo ottimizza i processi ma rende il lavoro accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dall’esperienza, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e dinamico.
Inoltre, la flessibilità offerta rappresenta un’attrattiva per chi cerca un impiego che si adatti a esigenze specifiche, come il lavoro stagionale o part-time, assicurando anche benefici in termini di welfare e benessere per gli impiegati.
Uno degli aspetti più innovativi del Polo Logistico Adidas è l’attenzione alla sostenibilità.
Con l’utilizzo esclusivo di energia da fonti rinnovabili, l’adozione di illuminazione a led, il monitoraggio delle emissioni di CO2, soluzioni per la mobilità sostenibile e l’impiego di materiali di packaging ecocompatibili, il progetto si pone come pioniere nel settore per l’impegno verso l’ambiente.
La visione è chiara: creare un hub logistico non solo strategico per il business di Adidas ma anche rispettoso dell’ecosistema, capace di gestire fino a 375.000 pacchi al giorno in modo efficiente ed ecologico.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica