La Regione Lombardia ha destinato 1,4 milioni di euro per incentivare il trasporto merci su ferrovia, promuovendo una logistica più sostenibile ed efficiente.
La misura, chiamata ‘Dote merci ferroviaria’ o ‘Ferrobonus regionale’, è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi.
Questo finanziamento si aggiunge al ‘Ferrobonus statale’, fornendo un incentivo aggiuntivo alle aziende che optano per il traffico ferroviario in Lombardia, con l’obiettivo di ridurre il trasporto su gomma e favorire l’intermodalità.
L’assessore Terzi ha sottolineato i vantaggi ambientali e la sicurezza stradale derivanti dal trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia.
L’iniziativa mira a ridurre l’inquinamento e il traffico pesante, rendendo il trasporto ferroviario un’alternativa competitiva.
Il “Ferrobonus” è quindi uno strumento chiave per colmare il divario tra il trasporto su gomma e quello su ferro, favorendo l’intermodalità e promuovendo una logistica che combina diverse modalità di trasporto, come ferrovia, gomma e acqua.
La misura è stata sviluppata in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e altre Regioni, con l’obiettivo di apportare un cambiamento significativo nella logistica nazionale.
Claudia Maria Terzi ha evidenziato che questa iniziativa è stata fortemente richiesta dalle imprese e associazioni di categoria durante gli Stati Generali della Logistica del Nord Ovest.
Ciò dimostra un crescente interesse nel settore per migliorare l’efficienza logistica e adottare modalità di trasporto più ecocompatibili.
La Regione Lombardia non si limita a fornire incentivi, ma sta anche lavorando attivamente per migliorare le infrastrutture ferroviarie.
Come ha affermato Terzi, l’obiettivo è creare una rete sempre più competitiva e sostenibile per il trasporto delle merci.
Questo passo è essenziale per aumentare la capacità e l’efficienza della rete ferroviaria, offrendo alle aziende un’alternativa credibile e vantaggiosa rispetto al trasporto su gomma.
Distribuzione delle Risorse Finanziarie
Il finanziamento regionale di 1.424.300 euro sarà distribuito nell’arco del triennio 2025-2027, così suddiviso:
Questo impegno finanziario rappresenta un passo concreto verso una logistica più verde e sostenibile, incentivando le imprese a scegliere modalità di trasporto a minore impatto ambientale.
Per beneficiare del bonus regionale, le imprese devono:
Sono esclusi dall’incentivo i collegamenti porto-entroterra e le relazioni internazionali con distanze inferiori a 150 km sulla rete nazionale, a meno che la percorrenza complessiva non superi tale limite.
L’assessore Terzi ha ribadito l’importanza di queste misure per favorire un’inversione di tendenza nella logistica regionale, puntando su un sistema più sostenibile e integrato.
Incentivare il trasporto su ferro significa rispondere alle esigenze di sostenibilità ambientale, migliorare la qualità dell’aria e la sicurezza stradale attraverso la riduzione dei mezzi pesanti in circolazione.
Questa maggiore intermodalità è destinata a rendere il sistema logistico lombardo più resiliente ed efficiente, integrando efficacemente diverse modalità di trasporto e posizionando la Lombardia come un esempio di eccellenza nella logistica sostenibile.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica