Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La twin transition della logistica: digitalizzazione e sostenibilità per un futuro integrato
La logistica italiana sta vivendo una trasformazione epocale grazie alla digitalizzazione e alla sostenibilità, con il PNRR che spinge verso un sistema interconnesso ed efficiente


Trend

La twin transition della logistica: digitalizzazione e sostenibilità per un futuro integrato

2 Luglio 2024

Il settore della logistica sta vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all’adozione di tecnologie digitali e all’attenzione crescente verso la sostenibilità.
Questa “twin transition” non solo sta migliorando l’efficienza operativa, ma sta anche riducendo significativamente l’impatto ambientale delle attività logistiche.
Con il supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Italia è all’avanguardia in questa rivoluzione, integrando soluzioni innovative come eFTI e eCMR, che promettono di rendere il sistema logistico nazionale più integrato e interconnesso.

La digitalizzazione: una nuova era per la logistica

La digitalizzazione sta trasformando ogni aspetto della logistica, introducendo tecnologie avanzate che vanno dall’automazione dei processi al tracciamento in tempo reale delle spedizioni.
Queste innovazioni permettono alle aziende di ottimizzare le loro catene di approvvigionamento, rispondendo più rapidamente alle esigenze del mercato e riducendo i costi operativi.
L’uso di sensori, dispositivi IoT e piattaforme software avanzate consente di monitorare ogni fase del processo logistico, dalla produzione alla consegna finale.
Questa maggiore visibilità e controllo si traduce in una significativa riduzione degli errori e dei ritardi, migliorando al contempo l’efficienza complessiva del sistema.

Dati e sostenibilità: il cuore della nuova logistica

La raccolta e l’analisi dei dati sono al centro della trasformazione digitale della logistica.
Le informazioni raccolte tramite sensori e dispositivi IoT permettono di monitorare in tempo reale lo stato delle spedizioni, le condizioni dei veicoli e le performance operative.
Questo flusso costante di dati consente una gestione più precisa e reattiva delle operazioni, contribuendo a migliorare l’efficienza e a ridurre l’impatto ambientale.

L’attenzione alla sostenibilità si manifesta attraverso l’adozione di pratiche eco-friendly, come la riduzione delle emissioni di CO2 grazie a una migliore pianificazione dei percorsi e l’uso di veicoli a basse emissioni.
Inoltre, l’eliminazione della documentazione cartacea, sostituita da equivalenti digitali, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale del settore.

Il PNRR gioca un ruolo cruciale nella promozione della digitalizzazione e della sostenibilità nella logistica italiana.
La misura 3, componente 2 del PNRR, con un budget di 175 milioni di euro, è specificamente dedicata alla “Digitalizzazione della Logistica“.
Questi fondi sono destinati a finanziare l’adozione di tecnologie digitali che migliorano l’efficienza operativa e promuovono la sostenibilità ambientale.

eFTI: lo scambio elettronico delle informazioni di trasporto

Tra le principali iniziative del PNRR troviamo l’integrazione con il sistema eFTI (Electronic Freight Transport Information).
Questa piattaforma europea mira a facilitare lo scambio transfrontaliero di informazioni logistiche in forma digitale, sostituendo la documentazione cartacea con equivalenti digitali legalmente riconosciuti.
Il sistema eFTI migliora l’efficienza operativa delle aziende di trasporto, riducendo i tempi e gli errori associati alla gestione dei documenti cartacei.
Inoltre, contribuisce alla sostenibilità ambientale eliminando l’uso della carta e promuovendo pratiche più ecologiche.

eCMR: la digitalizzazione della lettera di vettura

Un altro elemento chiave nella digitalizzazione della logistica è l’eCMR, la versione elettronica della tradizionale lettera di vettura.
Questo documento digitalizzato è essenziale per il trasporto delle merci e consente una gestione più fluida e automatizzata delle operazioni logistiche.
L’integrazione dell’eCMR con il sistema eFTI permette una tracciabilità in tempo reale delle spedizioni, migliorando la trasparenza e l’efficienza del processo logistico.
L’adozione dell’eCMR non solo facilita la compliance regolamentare, ma promuove anche un ambiente di lavoro più organizzato e sostenibile.

Il Port Community System: l’HUB digitale per i porti

Il Port Community System (PCS) è un sistema digitale che migliora e semplifica i processi logistici nei porti attraverso l’integrazione delle informazioni tra tutti gli operatori portuali.
Questo sistema funge da hub centrale dove vengono condivise le informazioni su spedizioni, documenti di trasporto e procedure doganali.
L’implementazione del PCS nei porti italiani facilita una gestione più efficiente e sicura delle operazioni portuali, riducendo i tempi di attesa e migliorando la trasparenza.
Questo sistema è fondamentale per garantire l’interoperabilità tra i vari attori della catena logistica e per ottimizzare le operazioni di trasporto intermodale.

Interoperabilità e integrazione: il futuro della logistica digitale

L’interoperabilità è un aspetto cruciale nella digitalizzazione della logistica.
L’integrazione dei vari sistemi digitali, come eFTI, eCMR e PCS, è essenziale per garantire una gestione efficiente e coerente delle operazioni logistiche.
Questa integrazione facilita il passaggio delle merci tra diverse modalità di trasporto, ottimizzando i tempi di consegna e riducendo le emissioni di CO2.
La standardizzazione delle strutture dei dati e l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate permetteranno una completa dematerializzazione dei documenti logistici, migliorando significativamente l’efficienza operativa e riducendo l’impatto ambientale.





A proposito di Trend