Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
I porti di Genova e La Spezia espandono le loro Zone Logistiche Semplificate (ZLS) in Emilia
Accordi storici collegano gli scali liguri a sette comuni emiliani, inclusi Piacenza e Parma, per una logistica più efficiente


Trasporti Nazionali e Internazionali

I porti di Genova e La Spezia espandono le loro Zone Logistiche Semplificate (ZLS) in Emilia

22 Maggio 2024

La creazione delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) rappresenta un passo significativo per il futuro dei porti italiani e delle aree circostanti.
Recentemente, gli accordi che hanno integrato sette comuni emiliani nelle ZLS dei porti di Genova e La Spezia hanno segnato un avanzamento strategico per la logistica italiana.
Questi comuni includono Piacenza, Parma, Casalgrande, Noceto, Medesano, Fidenza e Fontevivo.

Connessione economica e funzionale

L’importanza di questi accordi risiede nel fatto che una porzione significativa delle merci movimentate attraverso i porti di La Spezia e Genova proviene dall’Emilia-Romagna.
In particolare, più del 25% del volume del porto di La Spezia e quasi il 10% di quello di Genova.
I porti non sono più semplici banchine per il carico e scarico, ma piattaforme logistiche intelligenti che integrano vari metodi di trasporto, facilitando il passaggio delle merci dal mare fino alle destinazioni finali via ferrovia, strada o aereo.
Gli accordi tra Liguria ed Emilia-Romagna traggono origine dal recente DPCM 40 del 2024, che ha finalmente regolamentato le ZLS, rendendo operativa la legge del 2017 che le istituiva.
Grazie a questi accordi, i benefici normativi e fiscali delle ZLS si estendono ai comuni emiliani collegati ai porti liguri, migliorando significativamente l’efficienza della movimentazione delle merci.
L’assessore regionale allo Sviluppo economico della Liguria, Alessio Piana, ha sottolineato l’importanza strategica di questa collaborazione con l’Emilia-Romagna.
Questa regione, fondamentale snodo per il Nord-Ovest italiano, rappresenta il 26% del traffico del porto della Spezia e il 9% di quello di Genova.
L’integrazione delle ZLS facilita non solo l’attrazione di investimenti e occupazione, ma anche un più fluido movimento delle merci.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali