Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Costi in aumento nel settore logistico: analisi dei noli Marittimi e tariffe autotrasporto
Un approfondimento dettagliato sull'incremento dei costi di trasporto merci via mare e su strada tra Asia, Europa e Stati Uniti. Scopri le ultime tendenze e previsioni


Trasporti Nazionali e Internazionali

Costi in aumento nel settore logistico: analisi dei noli Marittimi e tariffe autotrasporto

15 Novembre 2023

Il settore logistico globale sta attraversando un periodo di trasformazione significativa.
Con le recenti fluttuazioni economiche e i cambiamenti nelle dinamiche commerciali internazionali, il costo del trasporto merci, sia via mare che su strada, sta subendo importanti variazioni.
Questo articolo esamina gli ultimi sviluppi in questo settore, analizzando in particolare l’aumento dei noli container tra Asia ed Europa e le variazioni nelle tariffe dell’autotrasporto.
Questi cambiamenti non solo influenzano gli operatori logistici ma hanno anche ripercussioni dirette sul mercato globale e sulle strategie aziendali.
Scopriamo insieme come il settore si sta adattando a queste nuove sfide e quali prospettive si aprono per il futuro.

Dinamiche del trasporto marittimo

Il settore del trasporto marittimo sta vivendo una fase di notevole cambiamento.
Recentemente, si è registrato un significativo aumento dei noli spot dei container, iniziato alla fine di ottobre 2023 e proseguito anche a novembre.
Questa crescita si manifesta con tassi sempre più elevati.
In particolare, le rotte che collegano l’Asia all’Europa mostrano un incremento sostanziale.
L’indice globale dei container, secondo gli ultimi dati del Drewry container index, ha segnato un aumento del 7% rispetto alla settimana precedente.
Le maggiori variazioni si osservano nei collegamenti tra Cina ed Europa, con un’impennata del 21% nella tratta Shanghai-Rotterdam e dell’8% nella Shanghai-Genova.
Anche le rotte tra Cina e Stati Uniti non sono immuni a questo trend, con incrementi variabili tra il 2% e il 5%.

Variazioni nelle tariffe di autotrasporto

Passando al settore dell’autotrasporto, l’ultimo trimestre del 2023 evidenzia un incremento nelle tariffe dei contratti in Europa, con una tendenza opposta per i viaggi spot.
Questi dati, forniti da Upply, Transport Intelligence e Iru, indicano una ripresa del settore, con un aumento dell’1,4 punti nell’indice dei contratti rispetto al trimestre precedente, pur segnando un leggero calo annuo (-0,4 punti).
Al contrario, l’indice spot registra una discesa per il quarto trimestre consecutivo, con un calo annuale di 14,8 punti.
Per il futuro, si prevede un’ulteriore crescita dei costi per l’autotrasporto internazionale, in parte dovuta all’aumento dei pedaggi in Germania, che potrebbero salire oltre l’80%.
Questa tendenza potrebbe estendersi anche ad altri Paesi europei, con possibili incrementi nei pedaggi per i mezzi pesanti.

Implicazioni e previsioni per il futuro

Le implicazioni di queste tendenze sono ampie sia per gli operatori del settore che per i consumatori.
Con l’aumento dei costi di trasporto, è probabile assistere a un impatto diretto sui prezzi dei beni.
Le aziende dovranno adeguare le loro strategie logistiche per mitigare l’impatto di questi aumenti.
La situazione richiede un’attenta analisi e una pianificazione strategica per navigare in questo contesto in evoluzione.
Le previsioni indicano che questi trend di aumento dei costi potrebbero proseguire nel prossimo trimestre e nel 2024, suggerendo la necessità per le aziende di prepararsi a questi cambiamenti.

 





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali