Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Innovazione e Fondi UE: nuovi orizzonti per la logistica portuale italiana
Scopri come il bando trasformerà la logistica portuale italiana, migliorando l'efficienza e l'interoperabilità grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza


Servizi e accessori per il trasporto

Innovazione e Fondi UE: nuovi orizzonti per la logistica portuale italiana

9 Novembre 2023

In un contesto sempre più orientato all’innovazione digitale, le Autorità di Sistema Portuale (AdSP) possono ora beneficiare di un importante finanziamento per la digitalizzazione.
Il fondo da 16 milioni di euro è parte integrante della strategia nazionale volta ad aumentare l’efficienza della logistica portuale.
Questo progetto è sostenuto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea tramite il programma Next Generation EU.
La distribuzione delle risorse vede una chiara preferenza per le regioni meridionali, alle quali è riservato almeno il 40% del budget totale.
Le AdSP sono invitate a presentare proposte che favoriscano l’interoperabilità con la Piattaforma Logistica digitale Nazionale (PLN) e altri sistemi informativi pubblici, seguendo il principio di cooperazione digitale Government to Government (G2G).

Gli interventi riconosciuti includono:

  • Progettazione e implementazione di nuovi Port Community System (PCS);
  • Reingegnerizzazione di PCS esistenti per migliorarne l’interoperabilità;
  • Sviluppo di servizi digitali per facilitare la cooperazione tra porti e amministrazioni pubbliche.

Queste iniziative dovranno concludersi entro giugno 2024 o 2026, a seconda della categoria di appartenenza.

Regole e requisiti per i finanziamenti

Solo i progetti che non sono stati avviati prima della pubblicazione del bando o quelli iniziati dopo il 1° febbraio 2020, e non ancora conclusi, sono ammissibili per il finanziamento.
Inoltre, devono essere in linea con i principi del PnRR e del regolamento UE 2020/1056.
Il finanziamento segue un preciso cronoprogramma e viene erogato dopo la verifica dello stato di avanzamento, che include:

  • Descrizione analitica dei progressi;
  • Documentazione contabile delle spese sostenute;
  • Ulteriori documenti richiesti dall’amministrazione.

Il contributo viene rilasciato in anticipo (10%), in quote intermedie, e a saldo una volta attestata la completa realizzazione del progetto.

Modalità di presentazione delle domande

Le AdSP interessate dovranno inviare le proprie domande entro trenta giorni dalla pubblicazione dell’avviso sui siti www.mit.gov.it e www.ramspa.it, utilizzando la posta elettronica certificata.
La documentazione richiesta comprende il modulo di domanda e le dichiarazioni dei requisiti necessari.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto