Nell’era della moda veloce e del consumo sfrenato, il Gruppo Prada si distingue per il suo impegno nella ricerca di soluzioni sostenibili e innovative.
Il nuovo polo logistico situato a Levanella, nel cuore della Toscana, ne è un esempio concreto: un’infrastruttura all’avanguardia che combina tecnologia, design e attenzione all’ambiente, senza rinunciare all’eccellenza nella qualità dei prodotti.
Scopriamo insieme come questo centro logistico di ultima generazione rappresenti un modello di riferimento per l’industria della moda e un passo importante verso un futuro più responsabile e sostenibile.
Il nuovo polo logistico di Prada si trova a Levanella, in provincia di Arezzo, e si estende su una superficie di 44.000 mq.
Progettato dall’architetto Guido Canali, questo centro all’avanguardia ospita prodotti dei marchi Prada, Miu Miu, Car Shoe e Church’s, provenienti dai 21 stabilimenti italiani e dai tre esteri, per l’ultimo controllo qualità prima della spedizione.
Il polo logistico di Levanella rappresenta l’ultimo investimento produttivo di Prada, che mira a consolidare la gestione diretta e il controllo sulla filiera distributiva.
Il centro ha raggiunto la piena funzionalità nel dicembre 2022 e, grazie alla sua efficienza, ha permesso la spedizione di 4,5 milioni di pezzi tra borse, scarpe, abiti e gioielli nell’anno successivo.
Il polo logistico di Levanella rappresenta un modello di eccellenza nel settore della logistica, grazie alla combinazione di tecnologia, design e sostenibilità.
L’automazione dei processi e l’utilizzo di soluzioni innovative contribuiscono a ottimizzare l’efficienza e a ridurre gli incidenti sul lavoro, come quelli causati dall’uso dei muletti.
La struttura è inoltre in grado di gestire con successo l’invio di prodotti sia ai negozi fisici che a quelli online, dimostrando la sua versatilità.
Il polo logistico di Levanella è costituito da otto edifici e si caratterizza per la presenza di tecnologie innovative, come ascensori automatici, veicoli a guida autonoma e robot antropomorfi, che supportano il lavoro dei 226 dipendenti.
L’attenzione all’ambiente e al benessere dei lavoratori è evidente grazie a vetrate che illuminano gli spazi, tetti-giardino, dune artificiali, pannelli fotovoltaici e un impianto di climatizzazione basato sulla geotermia.
L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici (circa 3.000 kWh all’anno) viene utilizzata sia dal polo logistico che dal vicino stabilimento, grazie a un cavo interrato.
In questo modo, Prada riesce a ottimizzare il consumo energetico, riducendo la dipendenza dalla rete nazionale e favorendo la sostenibilità ambientale.
Il benessere dei dipendenti è una priorità per Prada, che ha incluso nel polo logistico una mensa con un tetto in vetro sovrastato da un pergolato di rose di 1.200 mq.
Questo spazio, pensato per offrire un’area di relax durante le pause lavorative, contribuisce a creare un ambiente di lavoro stimolante e piacevole.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica