Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Biocarburanti e e-fuel: cosa sono e qual è la scelta migliore per ridurre le emissioni di CO2?
Scopri le differenze tra gli e-fuel e i biocarburanti e quale tecnologia scegliere per la logistica. Analizziamo i pro e i contro di queste tecnologie, i costi di produzione e la possibili applicazioni nella logistica


Trasporti Nazionali e Internazionali

Biocarburanti e e-fuel: cosa sono e qual è la scelta migliore per ridurre le emissioni di CO2?

11 Aprile 2023

Con l’approvazione imminente dello stop alla vendita di veicoli a benzina o diesel a partire dal 2035, le tecnologie di combustibile alternativo stanno diventando sempre più importanti.
In particolare, l’e-fuel e i biocarburanti stanno ricevendo molta attenzione.
Ma qual è la differenza tra i due, soprattutto dal punto di vista ambientale, e perché ci sono opinioni contrastanti riguardo alla loro possibile commercializzazione?

E-fuel: cosa sono e come vengono prodotti?

Gli e-fuel sono combustibili sintetici che non contengono derivati da fonti fossili.
Sono prodotti utilizzando anidride carbonica catturata dall’aria, energia elettrica e acqua.
Nonostante la rimozione della CO2 dall’atmosfera sia un vantaggio ambientale, gli altri due elementi necessari alla produzione di e-fuel rimangono problematici.
Infatti, per produrre un litro di e-fuel, sono necessari ben due litri d’acqua, mentre l’energia elettrica deve essere necessariamente rinnovabile per rendere neutro l’impatto ambientale degli e-fuel.

Biocarburanti: cosa sono e come vengono prodotti?

I biocarburanti sono invece combustibili ricavati da fonti vegetali, come scarti e residui di produzione o colture non utilizzabili per scopi alimentari.
Attraverso la raffinazione di questi prodotti si ottengono i biocarburanti, che oggi sono già utilizzati miscelati al gasolio.
A volte questi biodiesel e bioetanolo possono essere usati anche in purezza, ma la maggior parte delle volte sono miscelati con carburanti tradizionali.

Differenze tra e-fuel e biocarburanti

La principale differenza tra e-fuel e biocarburanti sta nella fonte di energia utilizzata per produrli.
Gli e-fuel richiedono energia elettrica rinnovabile, mentre i biocarburanti si basano su materie prime vegetali.
Inoltre, mentre gli e-fuel sono ancora in fase di sviluppo e non sono ancora disponibili sul mercato, i biocarburanti sono già ampiamente utilizzati.

L’impatto ambientale di e-fuel e biocarburanti

Entrambe le tecnologie offrono un impatto ambientale ridotto rispetto ai normali carburanti.
Tuttavia, ci sono opinioni contrastanti riguardo alla loro efficacia ambientale.
I sostenitori degli e-fuel sostengono che questi sono neutrali dal punto di vista ambientale, ma i detrattori affermano che la propulsione elettrica rimane la migliore opzione per l’ambiente e che gli elevati costi di produzione rendono gli e-fuel poco appetibili per la commercializzazione.
Per quanto riguarda i biocarburanti, i loro sostenitori ne apprezzano l’impatto ambientale ridotto rispetto ai carburanti tradizionali e il fatto che siano relativamente semplici da implementare nell’attuale catena logistica e produttiva dei carburanti.
Per i detrattori, invece, la riduzione delle emissioni nocive non è sufficiente e inoltre si corre il rischio di sottrarre terreni vitali per l’agricoltura alimentare allo scopo di produrre la materia prima necessaria per i biocarburanti.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali