La movimentazione dei materiali nei magazzini molto spesso può significare trasportare manualmente su lunghe distanze prodotti e materiali, come si può ben comprendere questo significa allungare i tempi delle operazioni.
Per rendere più efficienti questo tipo di operazioni e per ottimizzare i processi logistici, gli Autonomous Mobile Robot (AMR) costituiscono un valido alleato nell’automazione di magazzino per rendere più sicuro ed efficiente il luogo del lavoro.
Dal punto di vista della sicurezza l’utilizzo degli AMR, tutti dotati di sistemi automatici per evitare collisioni e per muoversi intorno a persone o ostacoli, contribuiscono a rendere il magazzino un luogo più sicuro soprattutto se paragonato all’utilizzo di carrelli elevatori con equipaggio o transpallet manuali o elettrici che facilmente possono creare situazioni di pericolo per i lavoratori.
Grazie agli AMR non solo le operazioni di magazzino vengo eseguito più rapidamente ma è un modo per utilizzare il personale su mansioni con un alto valore aggiunto.
Nell’ottica dell’ottimizzare della logistica, molte aziende sono ricorse a magazzini intermedi lungo la linea di produzione, questa è una soluzione occupa spazio prezioso nello shop floor e diminuisce la flessibilità del layout produttivo.
In tal senso una valida alternativa può essere costituita da AMR che hanno diverse applicazioni per l’automazione delle linee di magazzino.
La maggior parte degli Autonomous Mobile Robot sono dotati di un’interfaccia aperta, che offre la possibilità di abbinare moduli top customizzati per diverse applicazioni.
Inoltre, i software della maggior parte degli AMR si integrano facilmente con i sistemi MES, ERP o WMS in uso nelle aziende, grazie a questo è possibile automatizzare le consegne dei materiali lungo le linee e soddisfare processi lean e just-in-time, eliminando la necessità di stoccaggio all’interno della produzione.
Scopri di più sull’automazione di magazzino e sugli AMR:
iscriviti e partecipa al webinar gratuito “Magazzini al bivio” del 14 ottobre.