Migliorare la sicurezza nel magazzino non solo contribuisce ad aumentare l’efficienza, ma contribuisce a creare un’atmosfera positiva negli spazi del lavoro.
Per questo motivo tutte le aziende investono sia in tecnologie di ultima generazione sia in corsi di formazione al fine di ridurre al minimo gli incidenti all’interno del magazzino.
Se si analizzano gli incidenti all’interno dei magazzini emerge che una delle cause di questi sono i carrelli elevatori.
La causa che contribuisce maggiormente agli incidenti con carrelli elevatori è la mancanza di visibilità, un fattore che è alla base dell’80% di queste situazioni.
Per fortuna il 99,8% degli incidenti generati da questo tipo di strumenti si rivela non mortale.
Per ridurre al minimo gli incidenti di questo tipo è importante inserire all’interno dei magazzini un sistema di segnaletica semplice ed intuitivo e formare il personale nel rispetto di questi segnali.
Per aumentare il livello di sicurezza si può procede all’inserimento sui carrelli elevatori di sistemi di prevenzione degli incidenti che possono essere sia attivi che passivi.
I sistemi attivi sono costituiti da un insieme di sensori collegati al sistema di movimento del carrello elevatore che, in caso di rilevazione di movimenti nel raggio di azione del muletto, avvertono l’operatore con dei segnali luminosi e contestualmente bloccano il veicolo.
Per quanto riguarda i sistemi passivi, operano anch’essi attraverso dei sensori che avvisano l’operatore con segnali sonori e luminosi senza intervenire attivamente sul bloccaggio.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica