Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica 40: il futuro per le aziende sta nelle nuove figure professionali
Nuove competenze in ambito digitalizzazione: con l’innovazione si potrà andare avanti


Trend

Il futuro della logistica 4.0, le aziende puntano sulle nuove figure professionali

20 Maggio 2020

Con l’emergenza legata al Covd-19 le aziende sono entrate, senza saperlo, in una nuova era logistica. Nuove competenze, nuove risorse, nuovi modelli organizzativi e nuovi metodi di lavoro hanno segnato il lungo periodo di lockdown che i capi e i dipendenti hanno dovuto affrontare.

Investire nelle tecnologie digitali è ormai diventato essenziale. Le innovazioni hanno infatti permesso alle PMI di dare quel valore aggiunto alla supply chain logistica, ampliando sempre di più i servizi e le soluzioni che le aziende offrono.

Il grande cambiamento ha portato un nuovo modo di pensare e di agire tra gli imprenditori: Innovation Manager, Digital Transformation Manager, esperti di Big Data Analytics e Intelligenza Artificiale, sono queste le figure che oggi più che mai le aziende cercano.
Fulcro del futuro logistico, le nuove figure professionali permettono infatti di aumentare le collaborazioni trasversali all’interno della realtà in cui lavorano.

Se per le grandi imprese l’approccio al cambiamento è stato possibile, diversa è invece la situazione per le aziende di piccole dimensioni.
Se finora hanno usufruito delle modalità di riduzione dei costi per restare sul mercato, da ora in poi dovranno fare i conti con la realtà, entrando in un’ottica diversa.

In ambito logistica 4.0, si punta sempre di più su robot e automazione, considerati elementi essenziali per l’ottimizzazione in magazzino.
La digitalizzazione è diventata il modello per eccellenza se si vuole procedere verso una ripresa vincente.





A proposito di Trend