(Comunicato Stampa)
Grazie alla continua espansione del commercio elettronico, le aziende sono sempre alla ricerca delle migliori soluzioni per la
gestione della logistica per l’e-commerce.
Sul fronte del trasporto tuttavia è opportuna una riflessione sullo stress che questo segmento subisce a causa dell’
esasperazione del just in time e della
gratuità di consegne e resi, che alcuni operatori offrono in modo massivo per implementare il livello di servizio e la soddisfazione del cliente. Questo rende necessarie soluzioni sempre più all’avanguardia per efficientare i processi, attraverso sistemi tracciabili in tutta l’
attività post vendita.
Mentre le
piattaforme online dedicate allo shopping e i social commerce hanno avuto un impulso innovativo costante negli ultimi anni, la stessa cosa non si può dire dei processi che gestiscono tutte le attività di post vendita che deriva dall’e-commerce e, in particolare, per tutte quelle azioni legate alla logistica, alla gestione del magazzino e alle spedizioni.
eLogy, la nuova piattaforma che offre un servizio di logistica proattivo alla domanda

“Per sopperire a tale mancanza del mercato è nata
eLogy, un nuovo paradigma che
offre alle aziende di vendita online un servizio di logistica proattivo alla loro domanda, dove la digitalizzazione della filiera di Warehousing & Fulfilment, il concetto di information care ai clienti e la lettura evoluta dei dati la rendono unica in tale mercato. Questa piattaforma si può integrare con qualsiasi sistema di vendita e una volta collegato il cliente ha a disposizione una panoramica di tutti gli ordini e le spedizioni”, racconta
Marco Lanzoni, Ceo e Fondatore di eLogy.
Nel
commercio elettronico la puntualità e l’affidabilità di consegna sono tutto: il cliente che acquista in rete si aspetta un servizio in tempi brevi, impeccabile e preciso ed è proprio alla logistica, il fulcro dell’e-commerce, che spetta il delicato compito di gestire l’intera
catena di distribuzione e di coordinare, dal punto di vista strategico e pratico, tutto ciò che è coinvolto nel flusso di prodotti, facendo in modo che quanto richiesto dal cliente arrivi all’indirizzo da lui indicato.
Algoritmi e bot, ma anche gestione dei carrelli abbandonati
A questo proposito
eLogy ha implementato una serie di servizi: si parte da un
algoritmo capace di scegliere in base all’ordine e al cap il corriere più performante, per passare a dei
bot che tramite WhatsApp aggiornano l’utente finale sullo stato della spedizione, fino a un’
ottimizzazione delle giacenze e dei resi.
La piattaforma gestisce anche eventi come i
carrelli abbandonati: tramite call center, gli operatori possono recuperare questi ordini e seguire le fasi di up sell e cross sell. Tali funzioni garantiscono una
maggiore efficacia dei processi di consegna e, conseguentemente, un aumento del grado di
soddisfazione e di fidelizzazione dei clienti. Inoltre, è possibile
analizzare la redditività e le potenzialità dei clienti stessi, al fine di lanciare campagne di mail o sms marketing altamente performanti.
Se oggi è possibile comprare i prodotti desiderati stando comodamente seduti sul divano per poi riceverli qualche giorno dopo a casa, dunque, è anche per merito di tutto quel turbinio di attività che viene portato avanti “dietro le quinte”, grazie all’
implementazione di avanzate tecnologie di gestione, in tempo reale, di tutti i processi di post vendita, dal carrello digitale alla porta di casa dei clienti.
Tecnologia e digitalizzazione in un settore in forte crescita
L’
approccio tecnologico e la
peculiarità della piattaforma, con una fase di test a fine 2019 e l’avvio delle attività nel 2020, hanno trovato fin da subito un forte riscontro nel settore, raggiungendo una
crescita a doppia cifra e aprendo nuove succursali anche all’estero, nonostante il fatturato delle imprese italiane di trasporti e logistica, secondo i dati presentati dall’
Ufficio Studi Confartigianato, sia crollato del 17,5% nel 2020.
“Il
boom dell’e-commerce europeo, cresciuto nel 2020 di 757 miliardi di euro, 10% in più rispetto all’anno precedente, su cui la
pandemia ha avuto un forte impatto, insieme ai cambiamenti delle tradizionali tratte di consegna delle merci, hanno confermato la nostra visione della necessità di rafforzare la distribuzione locale e la consapevolezza dell’importanza della
digitalizzazione della supply chain. Ci siamo concentrati sulla visibilità dell’intero processo di post vendita, una delle sfide storiche della logistica, ottenendo sia maggiore tempestività e tracciabilità delle informazioni, sia un deciso miglioramento dell’efficienza e qualità del processo di distribuzione”, sostiene
Marco Lanzoni.
Un ambizioso progetto di espansione internazionale
Ultimo, ma non meno importante, è la
progressiva internazionalizzazione dei servizi della piattaforma; se nel 2021 eLogy ha gestito spedizioni in
12 Paesi del Mondo, oltre all’Italia, in Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Romania, Stati Uniti, Canada, Australia, Belgio, Olanda e in Lussemburgo, oggi la sua strategia di espansione è quella di rafforzare la sua quota di mercato anche nel resto dell'Europa e in America Latina attraverso
partnership con strutture logistiche presenti nei vari paesi, tanto che il software è stata progettato per essere multi magazzino e multi country.
Nella situazione attuale, ora più che mai eLogy si rivela il
partner ideale per coloro che intendono affrontare in maniera rapida la
transizione dal mondo offline al mondo delle vendite online, costretti a ripensare e a ridefinire il proprio modello di business.