Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica alimentare: strategie per migliorare la qualità e la resilienza
Nuovi strumenti e tecnologie possono migliorare la pianificazione della logistica alimentare per ridurre le perdite, migliorare la sicurezza e prevenire gli inconvenienti lungo la supply chain. Scopri di più


Non si può non sapere

Logistica alimentare: strategie per migliorare la qualità e la resilienza

1 Settembre 2022

La moderna supply chain alimentare deve funzionare in modo efficiente per fornire alle persone i beni di cui hanno bisogno mantenendoli al sicuro.
È fondamentale prevenire interruzioni a lungo termine che portano a svuotare gli scaffali dei negozi di alimentari in tutto il mondo.
I professionisti del settore spesso discutono sui metodi migliori per migliorare la logistica alimentare e rendere le aziende più resilienti agli shock della catena di approvvigionamento.

Di logistica e distribuzione alimentare se ne parlerà durante il convegno gratuito “Logisticamente On Food 2022” che si terrà il 25 ottobre 2022 all’interno della manifestazione Cibus Tec Forum presso le Fiere di Parma.

Iscrivi e prenota il tuo posto gratuitemente cliccando qui

Ecco alcune delle opzioni principali

 

I gemelli digitali supportano la pianificazione della logistica alimentare

I gemelli digitali sono rappresentazioni computerizzate di oggetti fisici.
I gemelli digitali sono utili per aiutare i partner lungo la catena di approvvigionamento alimentare a individuare i colli di bottiglia e prevedere l’impatto dei cambiamenti di processo prima di implementarli.
Inoltre, i gemelli digitali stanno migliorando la logistica alimentare aiutando i responsabili a determinare quale tipo di imballaggio consentirà ai prodotti di viaggiare con il minimo rischio di danni.
Le aziende leader devono impegnarsi in un’attenta azione di bilanciamento per individuare le opzioni che soddisfano tutti i requisiti minimi, il che significa trovare pacchi leggeri ma robusti o estremamente resistenti allo schiacciamento.

I sensori intelligenti migliorano la logistica alimentare con una migliore visibilità

I professionisti della logistica che gestiscono i materiali di consumo si stanno rivolgendo ai sensori dell’Internet of Things (IoT) che li aiutano a capire e verificare cosa sta succedendo lungo la catena di approvvigionamento in qualsiasi momento.
Uno dei vantaggi principali dei sensori IoT è che possono fornire ai responsabili della fabbrica avvisi in tempo reale di condizioni anomale associate a sistemi di scongelamento, congelatori, frigoriferi o altre apparecchiature essenziali a supporto della logistica nel settore alimentare.
Le aziende possono quindi agire più rapidamente, prevenendo guasti catastrofici che potrebbero danneggiare i profitti e far ammalare i consumatori.

I sensori IoT possono anche inviare avvisi con data e ora di quando i prodotti lasciano aree specifiche.
Questi dettagli possono assicurare ai responsabili della supply chain che gli articoli si muovano come dovrebbero e avvisarli di eventuali ritardi.
I sensori registrano anche i dati per indicare se gli articoli fragili hanno ricevuto un trattamento approssimativo o se le merci sensibili alla temperatura sono a rischio di deterioramento a causa di uno stoccaggio scadente.

Questi esempi mostrano solo alcuni dei molti modi in cui i professionisti del settore alimentare e delle bevande possono utilizzare la tecnologia per migliorare la logistica.
Tuttavia, non esiste una strategia universalmente “migliore”.
Invece, le aziende interessate ad apportare miglioramenti dovrebbero prendersi il tempo necessario per identificare i punti critici più urgenti delle loro organizzazioni e ricercare le opzioni più appropriate.
È molto probabile che questo tipo di approccio personalizzato produca risultati di grande impatto.





A proposito di Non si può non sapere