Argomento
La
logistica dei prodotti agroalimentari è forse la logistica più difficile da gestire.
E' connotata da caratteristiche particolarmente difficili da gestire:
coordinamento dei processi produttivi,
rapporti con fornitori, mantenimento della
catena del freddo, conformità alle normative a
tutela dei consumatori.
E' più strategica che in molti altri settori: qui infatti la
logistica contribuisce nel bene e nel male alla qualità del prodotto.
Per raggiungere buoni obiettivi in termini di efficacia ed efficienza gli attori della filiera devono da un lato
ottimizzare tempi e risorse ragionando obbligatoriamente con una visione sistemica della
supply chain, dall'altro adeguare la loro organizzazione ad un mercato completamente rivoluzionato dalle
nuove tendenze di consumo e dagli effetti del Covid.
Le cose che le aziende in concreto devono fare sembrano allora essere sostanzialmente tre:
- comprendere le reali esigenze del consumatore per modulare l'offerta e immettere sul mercato quello che il consumatore effettivamente vuole;
- avvalersi di providers logistici ad alto valore aggiunto
- dotarsi di un eccellente sistema informativo.
Tutto ciò comporta il coinvolgimento di tutte le
funzioni aziendali focalizzate nell'obiettivo comune del miglioramento del sistema.
Probabilmente però c'è molto altro!
LOGISTICAMENTE ne vuole discutere nel suo abituale convegno autunnale.
Un vero convegno! Dopo tre lunghi anni un convegno in presenza nell'ambito del
CIBUS TEC FORUM presso le
Fiere di Parma.
Obiettivi
Il convegno
LOGISTICAMENTE ON FOOD 2022, organizzato da
Logisticamente in collaborazione con
Fiere di Parma, si inserisce nel prestigioso contesto del
Cibus Tec Forum.
Logisticamente on Food 2022 si rivolge alle figure aziendali con potere decisionale e ha lo scopo di delineare lo stato dell'arte della
logistica agroalimentare, nonché presentare a tutti gli addetti ai lavori e ai visitatori di
Cibus Tec Forum le migliori e più innovative soluzioni proposte per le aziende di settore.
I partecipanti, anche grazie alla possibilità di chiedere delucidazioni direttamente ai relatori, potranno acquisire informazioni, conoscere e dibattere in merito a:
- Outsourcing logistico
- Sistemi di movimentazione e stoccaggio
- Soluzioni per la tracciabilità e il controllo
- Mezzi e sistemi di trasporto
- Sistemi di etichettatura e confezionamento
- Software gestionali e dipartimentali
- Sistemi di refrigerazione
- Sistemi di controllo della catena del freddo
- Sistemi ecosostenibili per la gestione delle strutture e della distribuzione
- Differenti approcci all’organizzazione logistica aziendale.
Gli sponsor di questo evento avranno la possibilità di
illustrare direttamente ai manager aziendali, ai quadri e ai responsabili di funzione il proprio brand e le proprie soluzioni, anche mediante la presentazione dei
risultati raggiunti in casi concreti.