Argomento
La
logistica dei prodotti agroalimentari è forse la logistica più difficile da gestire.
E' connotata da caratteristiche particolarmente difficili da gestire:
coordinamento dei processi produttivi,
rapporti con fornitori, mantenimento della
catena del freddo, conformità alle normative a
tutela dei consumatori.
E' più strategica che in molti altri settori: qui infatti la
logistica contribuisce nel bene e nel male alla qualità del prodotto.
Per raggiungere buoni obiettivi in termini di efficacia ed efficienza gli attori della filiera devono da un lato
ottimizzare tempi e risorse ragionando obbligatoriamente con una visione sistemica della
supply chain, dall'altro adeguare la loro organizzazione ad un mercato completamente rivoluzionato dalle
nuove tendenze di consumo e dagli effetti del Covid.
Le cose che le aziende in concreto devono fare sembrano allora essere sostanzialmente tre:
- comprendere le reali esigenze del consumatore per modulare l'offerta e immettere sul mercato quello che il consumatore effettivamente vuole;
- avvalersi di providers logistici ad alto valore aggiunto
- dotarsi di un eccellente sistema informativo.
Tutto ciò comporta il coinvolgimento di tutte le
funzioni aziendali focalizzate nell'obiettivo comune del miglioramento del sistema.
Probabilmente però c'è molto altro!
LOGISTICAMENTE ne vuole discutere nel suo abituale convegno autunnale.
Un vero convegno! Dopo tre lunghi anni un convegno in presenza nell'ambito del
CIBUS TEC FORUM presso le
Fiere di Parma.