L’
A35 Brebemi, che collega Brescia con Milano, è il banco di prova per la fase di
sperimentazione della prima autostrada elettrificata.
Il progetto iniziale conta 6 km tra Calcio e Romano di Lombardia, ma una volta collaudato il sistema e verificata l’efficacia, l’
efficienza e la
sostenibilità economica, si svilupperà la seconda fase che prevede l’elettrificazione dell’intera area.
CAL, Concessioni Autostradali Lombarde, in collaborazione con
Brebemi,
Scania e
Siemens, ha portato in Italia il
trasporto merci su gomma a impatto zero, già in fase di sperimentazione in Germania, in Svezia e in California.
Il principio è quello di
dotare l’autostrada di una linea elettrica sospesa, come quella presente nel settore ferroviario, che alimenti i camion a loro volta forniti di una catena cinematica ibrida con motore elettrico, anche attraverso un pantografo.
La linea elettrica aerea conta un’altezza di 5,5 metri sopra la corsia di marcia e i sistemi di distribuzione sono alimentati da pannelli fotovoltaici.
I camion dispongono di un motore elettrico o termico per i sorpassi o per uscire dalla corsia autostradale.